Skip to main content

Casalecchio di Reno

Casalecchio di Reno

PRO LOCO
Logo Pro Loco

Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna, è un punto strategico per chi intende visitare e attraversare il nostro territorio. Grazie alla presenza dei caselli autostradali e la vicinanza con le principale arterie di comunicazioni locali, è possibile raggiungere comodamente sia le principali località della pianura che dell’Appenino.

Casalecchio Insieme è nata formalmente il 28 ottobre del 1994 e tante sono le iniziative che si sono realizzate. L’associazione ha come elementi fondanti la solidarietà e la valorizzazione del territorio. La solidarietà è quella che in questi anni ha contribuito economicamente a tutti quei progetti che si possono vedere nella nostra “Farfalla della Solidarietà”.

La valorizzazione del territorio parte da “So e zo par i Bregual” la camminata storica del Lunedì di Pasqua. Da qui è nata la tutela e promozione del sentiero dei Bregoli subentrando al famoso comitato dell’Ing Ghillini che ha permesso il recupero del sentiero. Per promuoverli abbiamo anche creato una gara competitiva la “Cronoscalata dei Bregoli”. Grazie ai Bregoli si è realizzata una collana di quaderni di promozione del territorio: i Quaderni di San Martino, con ben 8 pubblicazioni all’attivo. Al Lido si tutela il vecchio tavolo della Bandiga luogo di grandi mangiate e risate in compagnia. Promuoviamo le visite guidate di “Casalecchio tutta una scoperta”. In piazza del Popolo a Natale curiamo e sosteniamo la realizzazione dell’”Albero di Natale” alto ben 15 metri e il Presepe.

Continua a leggere

Carnevale dei Bambini 2023

Festa del Patrono di Casalecchio di Reno dl 3 al 13 Novembre 2023

Le strade di Casalecchio accoglieranno mercatini degli hobbisti, degli artisti e degli alimentari, il ristorante da asporto in Piazza del Popolo, con i piatti autunnali come la Polenta col sommarono e il baccalà e dalla mattina gli stand con i dolci, le caldarroste e le crescentine.
Il ricco programma prevede inoltre spettacoli, conferenze, mostre, letture, concerti, animazioni e laboratori per bambini e visite guidate
Carnevale dei Bambini 2023

Casalecchio Insieme finalmente riparte con la Festa dei Sapori Curiosi. Si riparte dal territorio: curiosità, buona gastronomia e cultura vi aspettano! La Festa si svolgerà venerdì 9 sabato 10 e domenica 11 giugno '23 nel centro di Casalecchio. Saranno presenti in Piazza del Popolo gli stands dei ristoratori Casalecchiesi abbinati ai vini dei Colli Bolognesi. Vi aspettiamo! Alla "Festa dei Sapori Curiosi" si potranno degustare originali e gustose ricette della tradizionale cucina bolognese. 

La Festa si svolgerà nel centro di Casalecchio tra Piazza del Popolo, via Pascoli, via XX Settembre. I primi piatti della cucina bolognese, e non solo, sono pronti a sorprendervi. Vi aspettiamo.

Scarica il programma...

Carnevale dei Bambini 2023

Lunedì 10 Aprile appuntamento con la tradizionale camminata di pasquetta " So e zo' par i Bregual a cura di Casalecchio Insieme Proloco

Programma
ORE 8,30 RITROVO alla chiesa di San Martino in via de Bregoli, 1 a Casalecchio di Reno.
ORE 9,00 Benedizione e inizio camminata storica.
ORE 10,00 Foto e saluto davanti a Pietrabregoli il nuovo punto di osservazione lungo la via degli Dèi verso il Contrafforte Pliocenico.
A metà percorso dei Bregoli punto ristoro della polisportiva Masi.
Ore 11,00 ritorno dalla basilica di San Luca alla chiesa di San Martino con tradizionale spuntino Pasquale: pane, uova, salame e Pignoletto.

Info: Casalecchio Insieme Pro loco - 329 371 2871 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Carnevale dei Bambini 2023
Il programma
È in arrivo il magico Carnevale Family di Casalecchio di Reno!
Volete immergervi in questa festa? Non preoccupatevi bambini e ragazzi: abbiamo quello che fa per voi!
Casalecchio Insieme e il Gruppo delle Signore dell’uso e del riuso di CasaMasi in collaborazione con la Biblioteca “C. Pavese” e Casalecchio delle Culture, vi invitano a partecipare ai seguenti laboratori gratuiti per realizzare abiti e maschere di Carnevale con materiale di riuso:
1° laboratorio: sabato 28 gennaio 2023 ore 14.30 – 16.00 nello spazio Sala Seminari della Casa della Conoscenza, via Porrettana, 360. Max 20 tra bambini e ragazzi. Età: 5 – 12 anni.
2° laboratorio: sabato 4 febbraio 2023 ore 14.30 –16.00 nella Sala Seminari della Casa della Conoscenza, via Porrettana, 360. Max 20 tra bambini e ragazzi. Età: 5 – 12 anni.
3° laboratorio: sabato 11 febbraio 2023 ore 14.30 – 16.00 nella Sala Seminari della Casa della Conoscenza, via Porrettana, 360. Max 20 tra bambini e ragazzi. Età: 5 – 12 anni.
Dalle ore 16.00 alle ore 17.00 nella Sala Piazza delle Culture, sfilata delle maschere (aperta a tutti i bambini che hanno partecipato ai laboratori e non solo), animazione carnevalesca a cura di Machemalippo.
Le Prenotazioni dei laboratori saranno presso la Casa della Conoscenza: tel. 051/598300, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. E’ richiesta la presenza dei genitori durante l’attività.
Gli abiti realizzati si potranno indossare domenica 12 febbraio 2023 per il Carnevale dei Bambini di Casalecchio e nei giorni successivi saranno restituiti alla reception al pianoterra della Casa della Conoscenza. I vestiti preparati andranno ad arricchire il nucleo di abiti originali di Carnevale che potranno essere prestati ad altri bambini e ragazzi il prossimo anno, in più se ne creeranno dei nuovi.
Il programma di domenica 12 febbraio prevede:
Alle ore 10.00 in Piazza del Popolo: Street food, chiosco dello zucchero filato, delle crepes e giochi per bambini. Stand delle signore dell’uso e del riuso di CasaMasi. Stand Nuove Generazioni
Piazza del Monumento ai Caduti: Chiosco con dolci e coriandoli. Chiosco Avis.
Ore 11.00: Trucca bimbi e palloncini a cura della Croce Rossa sede di Casalecchio di Reno in Piazza del Popolo
Alle ore 14.00: In via Marconi: inizio sfilata dei carri via Marconi, via Porrettana e via Carducci
Attività di animazione, palloncini, trucca bimbi, bolle di sapone e laboratorio creativo di maschere e mosaici a cura della Cooperativa Nuovegenerazioni. In piazza del Popolo
Durante il pomeriggio lo staff della Cooperativa Nuovegenerazioni accompagnerà in una sfilata vicino ai carri tutti i gruppi di bambini e bambine frequentanti i servizi integrativi scolastici con maschere e costumi a tema realizzati nel mese di gennaio presso i servizi di intertempo-pre e post scuola."
Per tutta la giornata del “Carnevale dei Bambini” saranno presenti i fotografi di Casalecchio Insieme per immortalare le maschere presenti e scoprire la maschera più bella e quella più simpatica.
I parcheggi disponibili a Casalecchio per domenica 12/02 saranno: via Toti, la Stazione Ronzani, area Coop, Parcheggione – della Casa della Conoscenza, Piazza Stracciari.
I parcheggi disponibili sono consultabili anche sull’App MyBologna.
In caso di maltempo, il Carnevale sarà rinviato a domenica 26/02/2023.
Vi aspettiamo!

Festa degli elfi con albero e presepe

Mercoledì 7 Dicembre dalle ore 16.00 appuntamento con la tradizionale Festa degli Elfi. Con la consegna delle letterine per Babbo Natale con il lancio dei palloncini ( biodegradabili). A seguire la tradizionale accensione dell'albero e presentazione del presepe allestito da Dario Melloni.

Alle ore 17.30 presso il Teatro Laura Betti appuntamento per i più piccoli con lo spettacolo "La conta di Natale"


Scarica la letterina di Babbo Natale

Locandina con letterina di Natale

Festa di San Martino

Festa del Patrono di Casalecchio di Reno dl 3 al 14 Novembre 2022

Le strade di Casalecchio accoglieranno mercatini degli hobbisti, degli artisti e degli alimentari, il ristorante da asporto in Piazza del Popolo, con i piatti autunnali come la Polenta col sommarono e il baccalà e dalla mattina gli stand con i dolci, le caldarroste e le crescentine.
Inoltre si tiene la suggestiva rievocazione dell'antica tradizione nordica della processione di San Martino, una sfilata notturna con San Martino a cavallo seguito dai bambini che reggono tante e colorate lanterne accese.
Il ricco programma prevede inoltre spettacoli, conferenze, mostre, letture, concerti, animazioni e laboratori per bambini e visite guidate.

La Festa dei Sapori Curiosi

Festa dei Sapori Curiosi 2022

Il centro cittadino di Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna, accoglierà la 10^edizione della "Festa dei Sapori Cursiosi" che quest'anno incontrerà tutti i primi piatti della trazione bolognese: tortellini, tagliatelle, strichetti, lasagne, passatelli, tortelloni...! Due giorni di festa con un ricco programma per scoprire il gusto dei "nostri" sapori, da quelli tipici a quelli curiosi!

Alla "Festa dei Sapori Curiosi" si potranno degustare originali e gustose ricette della tradizionale cucina bolognese. Acquistando il coupon degustazione al costo di €. 15,00 si avrà diritto a quattro assaggi e un bicchiere di vino delle cantine dei Colli Bolognesi.

Assaggio primo piatto singolo a €. 3,50 e un calice di vino a €. 3,50

La Festa si svolgerà nel centro di Casalecchio tra Piazza del Popolo, via Pascoli, via XX Settembre.
I primi piatti della cucina bolognese, e non solo, sono pronti a sorprendervi.
Vi aspettiamo.

PROGRAMMA:

Sabato 11 giugno 2021

Ore 9,00 Piazza del Popolo, via XX Settembre e via Pascoli apertura Stands espositivi. Ore 17,30 Piazza del Popolo: Spettacolo di Strada a cura di Alterego
Ore 18,00
Apertura Stands gastronomici: “La cucina bolognese entra in scena”. Ore 18,30 in Piazza del Popolo: Inaugurazione “Festa dei Sapori Curiosi”.

A seguire Presentazione del progetto con Bologna Welcome di mappatura delle attività ricettive, di ristorazione e delle emergenze turistiche di Casalecchio di Reno nel progetto Fuori Bologna, con consegna del Tag parlante tridimensionale.

Domenica 12 giugno 2022

Ore 9,00 Piazza del Popolo, via XX Settembre e via Pascoli apertura Stands espositivi.
Ore 11,30 Apertura Stands gastronomici: “La cucina bolognese entra in scena”.
Ore 17,00 in Piazza del Popolo: Balli popolari a cura “Fragola e Tempeste”
Ore 18,30
Apertura Stands gastronomici: “La cucina bolognese entra in scena”.
Ore 19,30 in Piazza del Popolo Casalecchio Insieme consegna del contributo della Festa di San Martino 2021 a favore dei Patti di Collaborazione del Comune di Casalecchio di Reno.

Ore 22,30 Piazza del Popolo, Premiazione “Vota il tuo Piatto bolognese”.
Vota il tuo Piatto:
a tutte le persone che acquisteranno il coupon, verrà consegnata la cartolina “Vota il Piatto”. I partecipanti potranno votare la ricetta che avranno più gradito, nei punti ristoro. Proclamazione domenica 12/06/22 al termine della Festa.
In premio Cena per 3 persone al Ristorante della Festa di San Martino a novembre.

Saranno presenti 6 punti ristoro:
Casalecchio Insieme
: Tagliatelle al Ragù di “Maglio”.

Melamangio: Gramignone al torchio con Culaccia e Fonduta di Pecorino e Piselli Ristorante A Stagh Ban: Tagliatelle al Ragù #ban

Ristorante Tramvia: Gramigna Paglia e Fieno , ragù rosso di Prosciutto di Parma , Piselli e Ricotta stagionata.

Fomal: Sedanini agli Agrumi.
Ipsar Luigi Veronelli: Calamarata dello Chef.

In abbinamento alle ricette si potranno degustare i vini dei Colli Bolognesi delle cantine delle aziende agricole di Tizzano e Gaggioli.

So e zo' par i Bregual

Lunedì 18 Aprile alle ore 8.30 ritrovo presso la Chiesa di San Martino di Casalecchio di Reno per "So e zo' par i Bregual" tradizinale scampagnata del lunedì di Pasqua.

Programma
ORE 8,30 RITROVO alla chiesa di San Martino in via de Bregoli, 1 a Casalecchio di Reno.
ORE 9,00 Benedizione e inizio camminata storica.
ORE 10,00 inaugurazione Pietrabregoli il nuovo punto di osservazione lungo la via degli Dèi verso il Contrafforte Pliocenico con Mattia Santori presidente del territorio turistico Bologna Modena.
A metà percorso dei Bregoli punto ristoro della polisportiva Masi.
Ore 11,00 ritorno dalla basilica di San Luca alla chiesa di San Martino con tradizionale spuntino Pasquale: uova salame e Pignoletto.

Scopri il programma completo..

Info: Proloco Casalecchio Insieme

Alcune indicazioni utili per chi viene in auto: A causa della chiusura del ponte sul Reno e quindi il suggerimento di lasciare l'auto alla Croce (per poi prendere il vialetto Collado) o nella zona del Comune o del parcheggione raggiungendo poi a piedi o in bicicletta la chiesa (o dal Ponte di Pace o dal Ponte sul Reno lungo la passerella pedonale)

Parcheggi Parco della Chiusa per festivi e pre-festivi

"100 anni di passione" - Il libro del Centenario del Casalecchio Calcio 1921

Giovedì 21 Aprile alle ore 18.00 presso la Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno appuntamento con la p resentazione del libro 100 anni di passione di Gionni Forlenza (Edizioni Minerva, 2022) sul Centenario del Casalecchio Calcio 1921.

Insieme con l'autore saranno presenti il sindaco Massimo BossoMatteo Ruggeri, assessore allo Sport, Simona Pinelli, assessore Culture e Nuove Generazioni, Luigi Pucciarelli, presidente del Casalecchio Calcio 1921

Ingresso libero
Accesso consentito con mascherina e quanto indicato dalla normativa vigente.

Nell'ambito delle iniziative per il Centenario del Casalecchio Calcio 1921

Eventi

News

Leggi tutto …Casalecchio di Reno

  • Visite: 79161

La Rete di Pro Loco "Reno Lavino Samoggia"

9 Pro Loco unite per promuovere le Colline tra Bologna e Modena

Chi siamo?

La Rete delle Pro Loco “Reno Lavino Samoggia”, nata nel 2017 su impulso della legge regionale 5/2016, opera in maniera coordinata sull’intero territorio collinare dell’Unione “Reno Lavino Samoggia” composta dai Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa. 

La “Rete” è formata da nove associazioni:

Tutte le Proloco aderiscono ad UNPLI - Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

Obiettivi e valori:  Guardare oltre il “campanile”!

Questa iniziativa importante e innovativa mette in rete 9 Pro Loco unite dall'obiettivo di rafforzare la collaborazione tra loro e tra soggetti istituzionali e associativi del territorio per ampliare la promozione culturale e turistica dell'area dell'Unione Reno Lavino Samoggia, con i suoi 404,4 Kmq di superficie e 111.531 abitanti.
Obiettivo della “Rete” è quello di realizzare attività di promozione congiunta del territorio delle Colline tra Bologna e Modena e delle sue eccellenze artistiche, ambientali ed enogastronomiche, mediante eventi, iniziative e progetti specifici.


Cosa facciamo? Eventi, ma non solo!
La Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia” ha partecipato con risultati positivi a bandi regionali e comunali.
Le Pro Loco aderenti organizzano annualmente eventi di rilevanza turistica e dedicati alla valorizzazione dei prodotti tipici e della scoperta del territorio, nonchè eventi di animazione culturale e territoriale, e tutte insieme organizzano eventi “di rete” che coinvolgono l'intero territorio, quali l'innovativo “Open Day Colli Bolognesi” o “Carnevale in rete sui Colli Bolognesi”. La Rete ha ottenuto - a seguito di partecipazione ad un bando - la gestione ell’evento “Mortadella,please - Festival Internazionale della Mortadella” per gli anni 2018 e 2019.

Dal mese di Marzo 2020, Casalecchio Insieme Proloco (appartenente alla Rete), ha la gestione dell'Ufficio di Informazione Turistica "Colli Bolognesi".


Grazie ai progetti portati avanti abbiamo realizzato le mappe turistiche del nostro territorio che potrai trovare nelle nostre sedi, negli Infopoint e negli eventi del territorio; abbiamo inoltre realizzato video promozionali del territorio visibili sul nostro canale You Tube.

Con chi lo facciamo? INSIEME!
Volontari, cittadini, Comuni, associazioni, scuole, realtà culturali, strutture ricettive, ristoranti, agriturismi, tour operator, cantine, Città Metropolitana, Regione, UNPLI, associazioni di categoria, la parola d'ordine è: Collaborare! Le porte delle nostre Pro Loco sono aperte a tutti coloro che amano questo splendido territorio e desiderano dare una forma e sostanza alle proprie idee e proposte.

Info: www.collinebolognaemodena.it
Facebook e Twitter: “Colline tra Bologna e Modena”
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  • Visite: 4004

Pro Loco Zola Predosa

Zola Predosa

PRO LOCO

Logo Pro Loco Casalecchio Insieme

A 16 km da Bologna, tra le colline e la pianura, si trova Zola Predosa (oltre 19.000 abitanti), moderno centro industriale ed agricolo, che però non trascura, anzi valorizza, la sua storia e le sue tradizioni. Palazzo Albergati e Cà la Ghironda sono l’emblema di questa duplice anima.
Palazzo Albergati è un’elegante villa del’600, disegnata dall’architetto Gian Giacomo Monti.

La semplicità e la compattezza del fronte nascondono e aggiungono meraviglia al fasto degli interni, che fanno del palazzo uno dei massimi esempi di architettura barocca in Italia.


Lungo le sponde del torrente Lavino è possibile ammirare altre magnifiche ville, tra cui Villa Edvige Garagnani, sede dell’Ufficio Informazione Turistica sovracomunale, Palazzo Bentivoglio Pepoli, Villa Zanchini e Villa Balzani con il suo magnifico giardino.


Cà la Ghironda è un parco museo unico nel suo genere, formato da un’area verde di dieci ettari in cui l’arte, con le oltre 200 sculture di materiali vari, e la natura, con un orto botanico, si fondono, seguendo il dolce percorso collinare. Nella galleria interna sarà possibile ammirare oltre cinquecento opere dei più rappresentativi artisti della pittura nazionale ed internazionale dal ‘500 ai giorni contemporanei.

Non solo arte e cultura ma anche ambiente: le colline e la pianura zolese propongono sentieri e interessanti aree verdi, tra le quali il Sito d’importanza comunitaria “Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano”.

Zola Predosa è da sempre Città del Vino, e sede di numerose cantine che producono rinomati vini, su tutti il Pignoletto dei Colli Bolognesi, bianco autoctono che si esalta sulle morbide colline zolesi, sulle quali nel corso degli anni hanno trovato ospitalità che i grandi vitigni internazionali.

Zola Predosa è la Capitale Mondiale della Mortadella, in quanto territorio di produzione privilegiato e sede delle aziende Alcisa e Felsineo.


Annualmente ospita eventi di rilevanza nazionale e regionale, qui la rassegna musicale “Zola Jazz&Wine”, “Mortadella, Please - Il Festival Internazionale della Mortadella, e momenti di festa come la “Fira ‘d Zola” ( metà Luglio) e le numerose feste delle frazioni, a testimonianza di un ricco e vivace tessuto associato.

Visita il sito della Pro Loco di Zola Predosa

Eventi

Leggi tutto …Pro Loco Zola Predosa

  • Visite: 4697