Skip to main content

Open Weekend Colli Bolognesi 2021

open weekend 2021

30 e 31 OTTOBRE 2021

OPEN WEEKEND COLLI BOLOGNESI

Sabato 30 e Domenica 31 Ottobre 2021 i Colli Bolognesi aprono le proprie porte ai visitatori con un ricco cartellone di iniziative culturali, enogastronomiche e di scoperta del territorio: è l’OPEN WEEKEND promosso dalla Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia”!

 Dal Tartufo al Pignoletto, dai musei ai piccoli tesori, dai trekking ai motori: scopri e partecipa alle tante iniziative previste nei Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa.

 Tutti gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anticovid e, ove previsto, è necessario l’accesso con il Green Pass.

Per informazioni: UIT Colli Bolognesi - Tel. 366/8982707- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari: Lunedì - Mercoledì-Giovedì e Venerdì 14.30-19, Sabato 9.00-13 e 15-18.

SABATO 30 OTTOBRE:

Casalecchio di Reno:

La terrazza sui Colli

Ore 9.00 - ritrovo davanti al viale del Parco della Chiusa

Percorrendo l'ampio viale di Parco Talon avvolto dai colori dell'autunno inizieremo questa escursione adatta a tutti, cammineremo tra le sfumature di questa meravigliosa stagione per arrivare al Colle della Guardia, e saremo sempre accompagnati da un panorama veramente unico della città e dell'appennino, per raggiungere poi il punto più alto della dotta e grassa Bologna, dove saliremo sulla cupola della Basilica di San Luca.

Quota di partecipazione: € € 8.00 (gratuito per i minorenni fino a 14 anni, accompagnati da persona adulta e responsabile) + € 5 per accesso alla Cupola di San Luca.

Info e prenotazioni: Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del 28/10 clicca qui

A cura di Compagnia Guide Valli Bolognesi. Guida Federica Tinti.

 Monte San Pietro

 Visita alla Collezione Nigelli

dalle 14 alle 18 - presso Az. Nifo - Via Venturi 3 Loc. San Martino in Casola 

Dalla passione per la meccanica di Bruno Nigelli è nata la ricca Collezione che conserva e ricorda quello che è uno dei più grandi patrimoni della storia industriale della nostra regione: oltre un centinaio di motociclette, in molti casi esemplari unici, che raccontano la straordinaria epopea della Bologna motociclistica, che con i suoi 85 costruttori ha rappresentato una realtà unica al mondo. Visita libera nei nuovi spazi della Collezione.

Orari: dalle 14 alle 18 - 4 turni di visita (14-15, 15-16, 16-17, 17-18) - 15 persone per ogni ora.

Ingresso: gratuito

Prenotazione: Prenotazione obbligatoria su prenota.collinebolognaemodena.it o telefonicamente allo UIT Colli Bolognesi - Tel. 366/8982707.

(Lunedì - Mercoledì-Giovedì e Venerdì 14.30-19, Sabato 9.00-13 e 15-18, Martedì e Domenica Chiuso).

Per prenotare clicca qui

Accesso con Green Pass.

A cura di Nifo - Collezione Nigelli.

Sasso Marconi:

 Tartufesta

Per tutta la giornata - Centro cittadino di Sasso Marconi

I profumi dell'autunno, l'aria di festa e di condivisione, i banchi, le animazioni, le degustazioni e i laboratori animeranno le vie del centro. Sarà la tartufesta della ripartenza in sicurezza, dopo l'assenza dello scorso anno. Il tartufo porterà il suo tipico e pregiato gusto sui nostri piatti, ma Tartufesta è anche molto altro, dalla conoscenza del territorio e dei suoi prodotti, all'educazione ambientale, dai giochi per i bimbi, alle creazioni artigianali, dagli spettacoli di burattini, alle letture animate. Accesso consentito nel rispetto delle norme COVID e Green Pass.  Tartufesta proseguirà fino a Lunedì 1 Novembre.

Nell’ambito di Tartufesta:

- Bird watching all'Oasi San Gherardo. Ore 10.30

- Storie, storie delle mie brame... Racconti di autunno tra boschi e pianure. Ore 10-11,15 | 11,30-12,45. Sala Giorgi. A cura di Equilibri. Prenotazione obbligatoria c/o BiblioSasso (051 843584 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Info, programma e prenotazioni: www.infosasso.it

 Valsamoggia:

 Trekking - La seconda guerra mondiale lungo il Samoggia: il bombardamento di Ponzano

Ore 9 - Chiesa di Maiola - Loc. Maiola di Castello di Serravalle

 Il nostro territorio, fin dall’epoca romana, è stato terra di confine e di conseguenza di conflitti. In questa escursione ci concentriamo sulla seconda guerra mondiale, attraversando le zone dove si erano appostati i tedeschi per far fronte all’avanzata alleata e spostandoci poi sul versante opposto, dove si erano posizionati gli alleati.  Durata 4 h compreso soste | lunghezza percorso 7,5 km circa | E ( Escursionistico).

Quota di partecipazione: € 10.00 adulti, € 5.00 ragazz* (sotto i 12 anni),  gratuito entro i 4 anni. 

Prenotazione obbligatoria: clicca qui o chiama il 051/836441 tutti i giorni dalle 10 alle 13. Sarà possibile prenotare fino a venerdì 29 Ottobre alle ore 13:00.

A cura di Rete di Pro Loco "Reno Lavino Samoggia" e Fondazione Rocca dei Bentivoglio.

Tartòfla - Festival Internazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Savigno

Per tutte e due le giornate - Centro cittadino di Savigno

Dopo lo stop forzato del 2020, torna Tartófla Savigno a scandire l’arrivo dell’autunno e porta con sé tutto quello che il territorio ha da offrire e anche una curiosa novità: sarà infatti “Sottosopra”. Sottosopra perché il Festival sarà un po’ diverso dal solito, per adattarsi ai nuovi bisogni e alle normative in continuo divenire. Lungo le vie del centro, mostra mercato del Tartufo con espositori locali e nazionali, lo Stand Gastronomico Pro Loco (con posti a sedere ridotti e distanziati), cibo di strada, percorsi di degustazione nei ristoranti e negli agriturismi locali, i ricchi banchi delle botteghe storiche, i produttori agricoli, il mercatino del vecchio, dell’antico, dell’hobbismo, dell’arte, dell’ingegno e delle Cose Buone e poi teatro, convegni, mostre, presentazioni di libri e passeggiate alla scoperta del meraviglioso territorio alla ricerca del prezioso fungo ipogeo. Info: www.tartufosavigno.com 

A cura di Pro Loco Savigno.

Nell’ambito di Tartòfla:

  •  inaugurazione della Mostra "Te lo dico al buio" presso il Teatro Frabboni di Savigno: esposizione collettiva dei lavori degli studenti della Scuola Secondaria "T. Casini", frutto dell'omonimo workshop tenuto dal duo di artisti Antonello Ghezzi.  L'allestimento delle opere nel Teatro di Savigno è a cura di Antonello Ghezzi, Fondazione Rocca dei Bentivoglio e dell'associazione culturale Adiacenze. Con la collaborazione di Stickerslab. (La mostra sarà visitabile tutti i weekend di Tartofla - orari in definizione - TRANNE il 31 ottobre per lo spettacolo del Teatro delle Temperie).

Il Festival ti aspetta nelle seguenti giornate: 30, 31 ottobre / 1, 6, 7, 13, 14, 20, 21 novembre 2021.

Loc. Savigno - Apertura del “I Mulini della Valle” - Piccolo Museo 

Dalle ore 11 alle 12 - Via della Libertà (attiguo al forno “Il Pand’oro - Scuola di Pane)

Visita al piccolo museo che racconta la storia della lavorazione tradizionale del grano e del pane ideato dal Forno “Il Pand’oro - Scuola di Pane”. Accesso libero senza prenotazione.

Loc. Monteveglio - Visita all’Abbazia di Monteveglio

Ore 15.30 - Ingresso dell’Abbazia di Monteveglio

Per Open Weekend sarà possibile visitare l’Abbazia di Monteveglio e il suo splendido borgo.

Ingresso: gratuito

Info e prenotazioni: Massimo 20 persone. Clicca qui per prenotare o telefonicamente allo UIT Colli Bolognesi - Tel. 366/8982707.

(Lunedì - Mercoledì-Giovedì e Venerdì 14.30-19, Sabato 9.00-13 e 15-18, Martedì e Domenica Chiuso).

A cura di Pro Loco Monteveglio.

Zola Predosa:

Profumo di terra - laboratorio green della Creta

Ore 16.45 - Villa Edvige Garagnani (Via Masini 11)

 Primo appuntamento di “Giochiamo sul serio”. Questo laboratorio darà ai bambini e alle bambine la possibilità di vivere esperienze polisensoriali. La creta per le sue molteplici funzioni creative, le sue qualità, il suo profumo di terra e di cose genuine,  offre ad ogni bambino la possibilità di poter vivere con piacere e in modo libero un’esperienza personale gratificante. A cura di Alessandra Stivani (scultrice). 

Ingresso gratuito.

Prenotazione obbligatoria su prenota.collinebolognaemodena.it o telefonicamente allo UIT Colli Bolognesi - Tel. 366/8982707.

(Lunedì - Mercoledì-Giovedì e Venerdì 14.30-19, Sabato 9.00-13 e 15-18, Martedì e Domenica Chiuso).

A pranzo e a cena - Menu degustazione e visita guidata alla cantina e al vigneto Az. Agr. Gaggioli - Agriturismo Borgo delle Vigne

Az. Gaggioli (Via Raibolini 55)

In occasione di “Open Weekend Colli Bolognesi”, la Cantina Gaggioli propone un menù degustazione e la visita guida al vigneto e alla cantina. Il menù prevede:

Antipasto: Sformatino di Porcini con Crema di Parmigiano Reggiano - Vino abbinato: Pignoletto Frizzante DOCG COlli Bolognesi

Primo: Raviolo di zucca con burro, noci e tartufo nero - Vino Abbinato: "Fermo" Pignoletto Superiore DOCG Colli Bolognesi

Secondo: Scrigno di castagne con tuorlo d'uovo, bietola, besciamella tartufata e pancetta affumicata croccante - Vino abbinato: "Rosso Bologna" Rosso Bologna DOC Colli Bolognesi

Dolce: Creme caramel del nonno - Vino Abbinato: "Ambrosia" vino passito DOC Colli Bolognesi. Costo: € 35,00 - Prenotazione obbligatoria al: 335/412366.

Domenica 31 OTTOBRE:

Casalecchio di Reno:

 Visita guidata alla Casa Museo Nena

Visita guidata: ore: 10, 11:30, 17, 18:30 - (Via del Lavoro 46)

 Ad un anno dall’apertura la Casa Museo NENA ti apre le porte dell’antica dimora Boschi, Rivani, Garagnani dove potrai compiere un viaggio nel tempo tra le stanze arredate come all’epoca, e scoprire la storia dei suoi abitanti attraverso la bellezza di tanti mobili, quadri, ceramiche, arredi e memorie, collezionati con amore e gusto da diverse generazioni e conservati con grande cura.

Ingresso: € 10,00 prezzo promozionale.

Info e prenotazioni: 351/5355800 tramite messaggio Whatsapp oppure inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Accesso con Green Pass.

Trekking “Parco della Chiusa fra passato e futuro”

Ore 9.00: Ritrovo davanti al viale d’ingresso del Parco della Chiusa

Da luogo di ritrovo per pochi ricchi e benestanti, ad area di svago pubblico, il Parco della Chiusa (ex Parco Talon) ha ancora tanto da raccontare. Venite a conoscerlo camminando con una antica mappa! Ore 13: fine escursione.

Quota di partecipazione: € 8 (gratuito per i minorenni fino ai 14 nani, accompagnati da persona adulta e responsabile).

Info e prenotazioni: Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 di Giovedì 28 Ottobre. Posti limitati a 20 persone. Per prenotarsi: clicca qui oppure telefonicamente al UIT Colli Bolognesi: 366.8982707.

A cura di Compagnia Guide Valli Bolognesi. Guida Alessandro Conte.

Bregual Halloween Trek

Ritrovo: ore 20:30 all’entrata del Parco della Chiusa (via Panoramica, Casalecchio di Reno).

Alla ricerca di un Halloween decisamente diverso dal solito? Dal Parco Talon di Casalecchio, armati di torce, saliremo il sentiero dei Bregoli fino al santuario di San Luca, per poi ridiscendere verso i boschi di nuovo verso Casalecchio! Accompagnati da un’esperta guida ambientale escursionistica scoprite un’occasione nuova per conoscere i boschi dietro casa e…passare davvero la notte di Halloween nel bosco: ma niente paura, solo meraviglia!

Ingresso: 12 € per gli adulti e 6 € per i minori di 14 anni.

Info: A cura di Cooperativa Madreselva - https://www.coopmadreselva.it/

 Monte San Pietro:

 Visita alla Conserva di Calderino

Dalle ore 15 alle 18 - Via Lavino 89/d

Lungo Via Lavino si trova un tesoro nascosto: l’antica Conserva alimentare di Calderino. Vieni a scoprirla in occasione di “Open Weekend” sotto la guida dell’Associazione “La Conserva”. Sono previsti 4 turni di visita: 15,00/15,45 - 15,45/16,30 - 16,30/17,15 - 17,15/18,00 con 6 persone alla volta.

Ingresso gratuito.

Info e prenotazioni: su prenotazione obbligatoria su prenota.collinebolognaemodena.it o telefonicamente allo UIT Colli Bolognesi - Tel. 366/8982707.

(Lunedì - Mercoledì-Giovedì e Venerdì 14.30-19, Sabato 9.00-13 e 15-18, Martedì e Domenica Chiuso)

Sasso Marconi:

Tartufesta

per tutta la giornata - Centro cittadino

I profumi dell'autunno, l'aria di festa e di condivisione, i banchi, le animazioni, le degustazioni e i laboratori animeranno le vie del centro. Sarà la tartufesta della ripartenza in sicurezza, dopo l'assenza dello scorso anno. Il tartufo porterà il suo tipico e pregiato gusto sui nostri piatti, ma Tartufesta è anche molto altro, dalla conoscenza del territorio e dei suoi prodotti, all'educazione ambientale, dai giochi per i bimbi, alle creazioni artigianali, dagli spettacoli di burattini, alle letture animate. Accesso consentito nel rispetto delle norme COVID e Green Pass. 

Nell’ambito di Tartufesta:

- Borgo di Colle Ameno. A passo di musica. Alle 17 tradizionale passeggiata con visita al borgo. Alle 18.30 concerto Fabio Rinaldo: Racconti di cornamuse, antichi suoni dell'aria. A cura di Gruppo studi 1 0 Righe e associazioni La Rossignol. Prenotazione obbligatoria.

- Visita speleologica acquedotto romano - Ore 10.30*

Info, programma e prenotazioni: www.infosasso.it

 

Valsamoggia:

Loc. Savigno - Tartòfla - Festival Internazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Savigno

per tutta la giornata - Centro Cittadino di Savigno

Dopo lo stop forzato del 2020, torna Tartófla Savigno a scandire l’arrivo dell’autunno. E porta con sé tutto quello che il territorio ha da offrire e anche una curiosa novità: sarà infatti “Sottosopra”. Sottosopra perché il Festival sarà un po’ diverso dal solito, per adattarsi ai nuovi bisogni e alle normative in continuo divenire. Lungo le vie del centro, mostra mercato del Tartufo con espositori locali e nazionali, lo Stand Gastronomico Pro Loco (con posti a sedere ridotti e distanziati), cibo di strada, percorsi di degustazione nei ristoranti e negli agriturismi locali, i ricchi banchi delle botteghe storiche, i produttori agricoli, il mercatino del vecchio, dell’antico, dell’hobbismo, dell’arte, dell’ingegno e delle Cose Buone e poi teatro, convegni, mostre, presentazioni di libri e passeggiate alla scoperta del meraviglioso territorio alla ricerca del prezioso fungo ipogeo. Info: www.tartufosavigno.com - prenotazioni per gli eventi su prenota.collinebolognaemodena.it.

Loc. Bazzano - Visita guidata alla Mostra "In punta di matita”

ore 16:30 - Rocca dei Bentivoglio 

Visita guidata alla Mostra "In punta di matita. La Valle del Samoggia nelle carte dell'ingegnere Michelangelo Minelli (1839-1890)" condotta dalla curatrice Aurelia Casagrande. 

Ingresso: Ingresso a pagamento, visita guidata gratuita. 

Info e prenotazioni: Posti limitati. Prenotazione a partire da sabato 24 ottobre via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente al numero 051836441 dalle 10 alle 13 tutti i giorni.

Per saperne di più: https://www.frb.valsamoggia.bo.it/archivi/news/mostra-michelangelo-minelli/

A cura di Fondazione Rocca dei Bentivoglio.

Loc. Castello di Serravalle - Visita all’Ecomuseo della Collina e del Vino

dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 - Borgo medievale di Castello di Serravalle

Apertura della sede dell’Ecomuseo della Collina e del Vino. 

Ingresso: gratuito.

Info: 051/836441

Loc. Monteveglio - Visita all’Abbazia di Monteveglio

Ore 9.15 - Ingresso dell’Abbazia di Monteveglio

Per Open Weekend sarà possibile visitare l’Abbazia di Monteveglio e il suo splendido borgo.

Ingresso: gratuito

Info e prenotazioni: Massimo 20 persone. Prenotazione obbligatoria su prenota.collinebolognaemodena.it o telefonicamente allo UIT Colli Bolognesi - Tel. 366/8982707. (Lunedì - Mercoledì-Giovedì e Venerdì 14.30-19, Sabato 9.00-13 e 15-18, Martedì e Domenica Chiuso).

A cura di Pro Loco Monteveglio.

Zola Predosa:

Visita a Cà la Ghironda - Modern Art Museum

Inizio ore 10 - Via Leonardo Da Vinci 19 - Loc. Ponte Ronca

Ca' la Ghironda  è un'area museale unica nel suo genere nella quale l’arte e la natura si fondono. La visita ci porterà alla scoperta del parco museo in cui è possibile ammirare opere d’arte moderna e contemporanea, e della galleria interna in cui è possibile ammirare oltre cinquecento opere dei più rappresentativi artisti della pittura nazionale ed internazionale dal '500 ai giorni contemporanei. 

Ingresso gratuito.

Info e prenotrazioni: prenotazione obbligatoria su prenota.collinebolognaemodena.it o telefonicamente allo UIT Colli Bolognesi - Tel. 366/8982707. (Lunedì - Mercoledì-Giovedì e Venerdì 14.30-19, Sabato 9.00-13 e 15-18, Martedì e Domenica Chiuso)

A pranzo e a cena - Az. Agr. Gaggioli - Agriturismo Borgo delle Vigne

Menu degustazione e visita guidata alla cantina e al vigneto

Az. Gaggioli (Via Raibolini 55)

In occasione di “Open Weekend Colli Bolognesi”, la Cantina Gaggioli propone un menù degustazione e la visita guida al vigneto e alla cantina. Il menù prevede:

Antipasto: Sformatino di Porcini con Crema di Parmigiano Reggiano

Vino abbinato: Pignoletto Frizzante DOCG COlli Bolognesi

Primo: Raviolo di zucca con burro, noci e tartufo nero - Vino Abbinato: "Fermo" Pignoletto Superiore DOCG Colli Bolognesi

Secondo: Scrigno di castagne con tuorlo d'uovo, bietola, besciamella tartufata e pancetta affumicata croccante - Vino abbinato: "Rosso Bologna" Rosso Bologna DOC Colli Bolognesi

Dolce: Creme caramel del nonno - Vino Abbinato: "Ambrosia" vino passito DOC Colli Bolognesi. Costo: € 35,00 - Prenotazione obbligatoria al: 335/412366.

Visita a Villa Edvige Garagnani e Palazzo Albergati

Ore 10.30 - Ritrovo a Villa Edvige Garagnani (Via Masini 11) 

Nell’ambito del progetto “Alla scoperta di ville e castelli” ExtraBo propone una visita guidata a due tesori di Zola Predosa: Palazzo Albergati e Villa Edvige Garagnani.

Ingresso: € 15,00.

Info e prenotazioni: https://www.bolognawelcome.com/it/informazioni/extrabo

  • Visite: 4141