Skip to main content

12 e 13 Novembre 2022: Open Weekend Colli Bolognesi

Banner Open Weekend

Sabato 12 e Domenica 13 Novembre 2022 i Colli Bolognesi aprono le proprie porte ai visitatori con un ricco cartellone di iniziative culturali, enogastronomiche e di scoperta del territorio: è l’OPEN WEEKEND promosso dalla Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia”!

Dal Tartufo alle caldarroste, dalla polenta ai vini del territorio, dai musei ai piccoli tesori, dai trekking alle biciclette, dai motori…agli asini: scopri e partecipa alle tante iniziative previste nei Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa.

ENOGASTRONOMIA E FESTE:

5-6-12-13-19-20 Novembre - Savigno (Valsamoggia)
"Tartófla” - 39° Festival Internazionale del Tartufo Bianco

Per tutta la giornata
Lungo le vie del centro, mostra mercato del Tartufo con espositori locali e nazionali, il grande ristorante, cibo di strada, percorsi di degustazione nei ristoranti e negli agriturismi locali, i ricchi banchi delle botteghe storiche, i produttori agricoli, il mercatino del vecchio, dell’antico, dell’hobbismo, dell’arte, dell’ingegno e delle Cose Buone e poi teatro, convegni, mostre, presentazioni di libri e passeggiate alla scoperta del meraviglioso territorio alla ricerca del prezioso fungo ipogeo. Info: www.tartufosavigno.com

Dal 3 al 14 Novembre - Casalecchio di Reno
Festa di San Martino

Centro cittadino

Le strade di Casalecchio accoglieranno mercatini degli hobbisti, degli artisti e degli alimentari, il ristorante da asporto in Piazza del Popolo, con i piatti autunnali come la Polenta col sommarono e il baccalà e dalla mattina gli stand con i dolci, le caldarroste e le crescentine. Inoltre si tiene la suggestiva rievocazione dell'antica tradizione nordica della processione di San Martino, una sfilata notturna con San Martino a cavallo seguito dai bambini che reggono tante e colorate lanterne accese. Il ricco programma prevede inoltre spettacoli, conferenze, mostre, letture, concerti, animazioni e laboratori per bambini e visite guidate.

Domenica 13 Novembre - Casalecchio di Reno
Cantine Aperte per San Martino

Dalle ore 10.00 alle 18.00 - Az. Agr. Tizzano (Via Antonio Marescalchi 13)

Nell’ambito della Festa di San Martino. Alle 10.00 Visite gratuite al parco della Villa Marescalchi ed alla Cantina alla presenza del proprietario Conte Luca Visconti di Modrone. Nel corso della giornata sarà possibile assistere ad Accademie di suono di campane, eseguite secondo la tecnica dell’Antica Arte Campanaria Bolognese, esibite su concerto mobile dell’Associazione Campanari della Beata Vergine di San Luca di Bologna. Sarà inoltre possibile visitare la mostra permanente di pittura del Maestro Franco Bergamaschi. I volontari di "Casalecchio Insieme" nel corso della giornata scalderanno l'ambiente con le loro caldarroste… e certamente non mancherà il vino!

Domenica 13 Novembre - Zola Predosa
Visite guidate alla Cantina Manaresi

Ore 11 - Visite guidate su prenotazione.
Info: https://www.manaresi.net/en/wine-tours-and-tastings/

Sabato 12 e Domenica 13 Novembre - Monte San Pietro
Visita all’azienda Cà del Buco

La Fattoria Didattica ed azienda agricola biologica Cà del Buco è lieta di proporvi il Marrone Biondo, un prodotto dalla polpa dolce gradevole sia come caldarrosta che lessata. In azienda troverete il prodotto fresco e su prenotazione le caldarroste, inoltre potrete fare un giro della fattoria alla scoperta dei nostri cari amici animali. Info e solo su prenotazione: 339/1774744.

Info: https://www.cadelbuco.it/

Sabato 12 e Domenica 13 Novembre - Zola Predosa
Visita all'Azienda Agricola “Dalla Terra Alla Tavola” e Fattoria Didattica “C’era Una Volta” di Monari Marica

via Matilde di Canossa,36 - Loc. Ponte Ronca

Su prenotazione: visite all'azienda, pranzo, cena, degustazioni di verdure dell'orto e crescentine.
Si può camminare liberamente lungo i percorsi dell'azienda agricola tra alberi di ciliegi ed un piccolo bosco con i suoi sentieri. La fattoria accoglie diversi tipi di animali tra cui la mucca Carolina, l’asino Caterina, le capre, il maiale, le oche, le anatre, le galline ed i conigli; una gioia per i bambini!!!

Info: Marica 3356954694 - Martina 3469584713

Sabato 12 e Domenica 13 Novembre - Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Apertura dell'azienda agricola "Tenuta La Riva"

Aperti sabato (dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18), mentre domenica solo su prenotazione. Sarà possibile fare una degustazione dei vini aziendali che verranno raccontati dal vignaiolo Alberto Zini.

Info: https://www.tenutalariva.it/

TREKKING, BIKE E ASINI:

Sabato 12 Novembre - Castello di Serravalle (Valsamoggia)
“Omero e la Valsamoggia” - escursione con l’asino

Ore 9:00 - ritrovo presso Area di Sosta Acqua Salata, in via Rio Marzatore

Non è una di quelle storie in cui si racconta che in Valsamoggia è passato un personaggio famoso. Omero c’è e vive il territorio ogni giorno e a modo suo. Con calma, osservando Madre Natura come si trasforma e si plasma alle richieste dell’Uomo e delle sue necessità, annusando i profumi della terra, assaggiando i suoi prodotti, correndo per le vigne insieme alla sua amica Caterina, perchè Omero è un Asino e chi meglio di lui può raccontarti e farti conoscere questo territorio?
Info, programma e prenotazioni su: https://prenota.collinebolognaemodena.it/natura-e-ambiente/omero-e-la-valsamoggia-escursione-con-l-asino

Sabato 12 Novembre - Da Bologna a Casalecchio di Reno
I cammini di San Martino: da San Martino Maggiore di Bologna a San Martino di Casalecchio

Ritrovo ore 9.30 in Piazza San Martino a Bologna

Nell’ambito della Festa di San Martino di Casalecchio di Reno. Il percorso risale le nostre belle colline e tocca il Belvedere del colle dell’Osservanza, dove davanti al fantastico panorama di una Bologna che sembra “ai nostri piedi”, ci fermeremo per lo “spuntino del contadino” (cartoccio di caldarroste + piattino di pecorino del pastore con miele e uva +dolce, pane casareccio, vino e acqua), poi proseguiremo fino ad arrivare a Casalecchio verso le ore 17, alla chiesa di San Martino per poi “tuffarci” nei sapori e gli odori della “Festa”. Quota partecipazione: € 20 (comprensiva di ristoro), minori gratuito fino ai 14 anni – Prenotazione OBBLIGATORIA entro 10/11/2022. Per informazioni: Alessandro Conte (Guida) 328.4766980 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni: www.prenota.collinebolognaemodena.it oppure telefonicamente al UIT Colli Bolognesi: 366.8982707

Sabato 12 Novembre - Casalecchio di Reno
Passeggiata nei Parchi di Casalecchio con il gruppo Nordic walking G.Masi

Ore 9.30 - Piazza del Popolo

Nell’ambito della Festa di San Martino di Casalecchio di Reno. Percorso completo tutto pianeggiante di 13 km con possibilità di fermarsi vicino alla partenza dopo 8 km. Saranno disponibili gratuitamente i bastoncini fino ad esaurimento. Disponibilità max 25 persone Prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dall’ 8 novembre.

Sabato 12 Novembre - Casalecchio di Reno

I Cammini del Sole a scuola

Durante le giornate della festa di San Martino a Casalecchio di Reno l'Istituto Salvemini realizzerà delle visite guidate sui percorsi turistici che hanno realizzato nell'ambito del progetto "Il Sole a Scuola" in collaborazione con l'Emporio Solidale e la Città Metropolitana di Bologna.

1. I canali del Reno (12/11 ore 10.00 ritrovo piazza del Popolo). Info e prenotazioni: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/itinerari-di-san-martino-i-canali
2. I Bregoli (12/11 ore 10.00 piazza del Popolo). - Info: https://prenota.collinebolognaemodena.it/natura-e-ambiente/itinerari-di-san-martino-i-bregoli
3. I monumenti di Casalecchio e la Casalecchio industriale (10/11 ore 15.00 piazza del Popolo). Info e prenotazioni: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/itinerari-san-martino-i-monumenti

Sabato 12 e Domenica 13 Novembre - Sasso Marconi
Visita all'Oasi di San Gherardo

Oasi di San Gherardo

12 Novembre: Apertura della Casa della Natura e visita naturalistica nell'Oasi

13 Novembre: Visita naturalistica € 5,00 dai 18 anni, gratuita per i minorenni.13 Novembre: Visita speleo-archeologica all’acquedotto Romano sotterraneo.

Orario visita 10:30-13:00. Ritrovo presso Casa della Natura, via Rio Conco 8, Sasso Marconi. Per informazioni 051 6758409 (infoSASSO)

La visita ha un costo di 12€ per gli adulti e 10€ sotto i 12 anni, sconsigliata sotto i 9 anni.

La prenotazione è obbligatoria: online (https://cutt.ly/eFAubH3) o telefonando a InfoSasso 051/6758409

NOTA BENE: La visita viene condotta dal gruppo speleologico bolognese e NON è adatta a tutti. Le VISITE SPELEOLOGICHE all'acquedotto romano sono a numero chiuso e a pagamento per gli adulti €12 e per bambini fino a 12 anni €10. ATTENZIONE Le visite sono di bassa difficoltà, ma non sono adatte a bambini sotto il metro di statura, a persone molto corpulente o con difficoltà di movimento e quindi non in grado di superare il diaframma di accesso posto a circa 90 cm d’altezza e largo appena 70x45 cm. Bisogna quindi assolutamente portare da casa STIVALI DI GOMMA AL GINOCCHIO e vestiario adeguato e robusto DA SPORCARE (ad es. una tuta da lavoro, una vecchia tuta da ginnastica, impermeabili). L'Oasi fornirà a tutti i partecipanti il casco di protezione (disponibili taglie 1, 2 e ragazzi), dotato di lampada frontale a LED.

Sabato 12 e Domenica 13 Novembre - Casalecchio di Reno e Sasso Marconi
I Cammini di San Martino in bici con Slow Emotion

Partenza da Slow Emotion in via Treves 27/c (Bologna)

Escursioni guidate in bicicletta lungo tre percorsi diversi: 1. S.Martino Casalecchio / Parco Talon e Oasi di San Gherardo / S.Martino di Ancognano e ritorno per Sabbiuno e San Luca 2. Zola Predosa / San Martino in Casola / S. Martino di Tignano e ritorno dall’Eremo di Tizzano 3. Parco della Chiusa / Palazzo de Rossi / il Contrafforte Pliocenico e S.Martino di Battedizzo / ritorno per S.Martino di Casalecchio.
Partecipazione con bici propria: € 15 per accompagnamento di guida ambientale certificata. € 25 contributo noleggio bicicletta elettrica e casco per tutta la durata dell’escursione.
Info: Tel 351.7111114 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Domenica 13 Novembre - Zola Predosa e Casalecchio di Reno
Sulle tracce dei Brentatori

Ore 9.45 - parcheggio stazione ferroviaria Zola Centro (P.zza della Repubblica)

Immaginiamo di tornare a più di ottocento anni fa… per un giorno seguiremo alcuni dei percorsi storici che facevano i Brentatori, i membri di una delle Compagnie delle Arti della Bologna medievale. Saremo ospiti nel pomeriggio presso l’Azienda Agricola Tizzano per uno spuntino per poi proseguire verso Casalecchio per tuffarci nella festosa atmosfera della Festa di S. Martino A fine escursione, sarà possibile fermarsi per gustare specialità gastronomiche in occasione delle celebrazioni e festa dedicate a S. Martino, Patrono di Casalecchio di Reno. L'iniziativa è promossa da Casalecchio Insieme Proloco.

Info e prenotazioni: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/sulle-tracce-dei-brentatori

13 Novembre - Savigno
"Storie in Cammino: "la Grande Corsa all'Oro Bianco"" a cura di PassiAvanti

Ritrovo ore 9.00 in piazza XV Agosto a Savigno

Un trekking ad anello di 8 km in compagnia di una guida escursionistica, un Tartufino e il suo cane alla scoperta dei segreti del Tuber magnatum Pico. Non mancheranno soste di fronte a panorami mozzafiato, visite a deliziosi borghi e un giro per il centro di Savigno vestito a festa per la 39esima edizione di Tartófla. Camminata adatta a tutti (difficoltà T). Dislivello 200 mt, richieste scarpe da trekking.
Costo: € 12 adulti, € 6 ridotto per minori di 10 anni. Info e iscrizioni (obbligatorie): PassiAvanti: Stefano Barbieri - Guida Ambientale Escursionistica - cell. 333.3728356 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ARTE E MUSEI:

Sabato 12 Novembre - Zola Predosa [ATTENZIONE: RINVIATA AL 19 NOVEMBRE]
Visita guidata a Palazzo Albergati

Ore 10.00 - Via Masini, 46 (Zola Predosa)

Il palazzo di Zola Predosa, edificato su iniziativa del marchese Girolamo Albergati nella campagna di Zola Predosa, costituisce uno degli episodi di maggiore importanza nella storia dell’architettura bolognese seicentesca. Cominciato poco prima del 1659 probabilmente su progetto dell’architetto Gian Giacomo Monti che si avvalse dell’attiva partecipazione del suo colto committente, l’edificio rimase incompiuto al momento della morte di quest’ultimo, avvenuta nel 1698. Relatore esperto: Mauro Carboni. Ingresso e Visita Guidata: € 10 con tessera associativa annuale (€ 10)

Info e prenotazioni: https://www.villebolognesi.it/

Sabato 12 e Domenica 13 Novembre - Casalecchio di Reno
Canali di Bologna alla Festa di San Martino

Chiusa di Casalecchio (via Porrettana, 187)

Canali di Bologna apre straordinariamente i cancelli della Chiusa di Casalecchio.
Sabato 12: alle ore 15:30 visita guidata gratuita; dalle 16:00 “La Voce dell’acqua” - Lettura animata rivolta a famiglie, in collaborazione con Upaya (Iniziative su prenotazione).
Dalle ore 16:30 alle ore 18:30 si potrà partecipare ai Festeggiamenti di San Martino: in un’intima atmosfera tra candele e riflessi dell’acqua si potranno assaporare gli antichi sapori di una volta, assaggiando caldarroste, dolcetti e vino. Il tutto sarà accompagnato dal calore della musica live. (Ingresso libero e gratuito, consumazioni a pagamento)
Domenica 13 Novembre - ore 10.30: Visita guidata alla Chiusa di Casalecchio con Andrea Papetti a cura della Casa delle Acque. Al termine delle visite è possibile acquistare il libro autografato dall’autore “Quando i bolognesi avevano un Lido a Casalecchio di Reno”. Quota di partecipazione €10 Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per info e prenotazioni: https://tinyurl.com/visiteguidateCdB

12 e 13 Novembre - Bazzano
Apertura della Rocca dei Bentivoglio e Museo Archeologico Crespellani

Dalle 10 alle 18 - Rocca dei Bentivoglio

Visita guidata alla Rocca dei Bentivoglio e Museo Civico Archeologico A.Crespellani.
Nel percorso del Museo è compresa anche la visita alla mostra "Alceo Quieti: invenzione e maestria". € 4,00 intero / € 3,00 ridotto: over 65, € 2,00: per gruppi sopra le 15 persone e per possessori di YoungERcard, € 1,00: per possessori di Card Cultura Bologna gratuito: minori di 14 anni, persone con disabilità (comprensivi del noleggio audioguida e della visita alla Rocca dei Bentivoglio).

12 e 13 Novembre - Savigno
Mostra "Il silenzio a colori: gli acquerelli di Vittorio Gnudi"

Dalle 10 alle 17 - Teatro Frabboni

Il Teatro Frabboni di Savigno ospita un'antologica dell'artista Vittorio Gnudi, scomparso nel 1999, che con i suoi tratti leggeri e sospesi nel tempo, ha ritratto scorci di città e borghi, e diversi angoli della stessa Savigno. A cura della Fondazione Rocca dei Bentivoglio, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

Domenica 13 Novembre - Zola Predosa
Visita a Cà la Ghironda - Modern Art Museum

Inizio ore 10 - Via Leonardo Da Vinci 19 - Loc. Ponte Ronca

Ca' la Ghironda è un'area museale unica nel suo genere nella quale l’arte e la natura si fondono. La visita ci porterà alla scoperta del parco museo in cui è possibile ammirare opere d’arte moderna e contemporanea, e della galleria interna in cui è possibile ammirare oltre cinquecento opere dei più rappresentativi artisti della pittura nazionale ed internazionale dal '500 ai giorni contemporanei.
Ingresso: € 5
Info e prenotazioni: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-guidata-a-ca-la-ghironda

Domenica 13 Novembre - Monte San Pietro
Visita alla Conserva di Calderino

Dalle ore 15 alle 18,45 - Via Lavino 89/d

La conserva o ghiacciaia, la “mamma del frigo”, è un ambiente sotterraneo, con il soffitto a volta, con un “oculo” centrale, attraverso il quale vi si immagazzinava la neve/ghiaccio durante l’inverno, per conservare, con la tecnica del freddo il cibo deperibile.
La Conserva di Calderino era al servizio del borgo di case detto della Maremmana, fino a quando le trasformazioni della modernità non ne decretarono l’oblio. Ora si è arricchita di una mostra che illustra i risultati della prima ricerca specifica e sistematica avviata su questo affascinante e misterioso edificio, a partire dai catasti antichi, dai passaggi di proprietà, dall’osservazione dei dettagli delle murature e dei luoghi circostanti, dalle cartoline, dai trattati e dalle perizie storiche. E’ la sede dell’Associazione La Conserva Circolo ARCI, che ne cura l’apertura.Sono previsti 4 turni di visita: 15,00/15,45 - 16/16,45 - 17/17,45 - 18/18,45 con 10 persone alla volta.

Ingresso: gratuito.

Ingresso: gratuito.

Prenotazione su: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-alla-conserva-di-calderino-2

13 Novembre - Monteveglio
Visita all’Abbazia di Monteveglio

Abbazia di Monteveglio

Visita guidata all’Abbazia di Monteveglio.

Su prenotazione: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-guidata-all-abbazia-di-monteveglio

13 Novembre - Castello di Serravalle
Apertura dell'Ecomuseo di Castello di Serravalle

Dalle 10.00 alle 17.00 - Borgo medievale

Visita all'Ecomuseo della Collina e del vino di Castello di Serravalle.
Ingresso gratuito. Info: 051/836441

Domenica 13 Novembre - Savigno
Presentazione del progetto Valsamoggia Museum Outdoor

Ore 16:00 - Spazio Eventi

Sul territorio di Valsamoggia sta prendendo forma il circuito di Valsamoggia Museum Outdoor, una rete di punti di interesse, fruibili attraverso l'App Artplace, che permetteranno a chiunque scarichi l'applicazione, di accedere ai contenuti culturali caricati. Grazie alla tecnologia beacon, sta prendendo vita un museo sempre aperto che racconta il territorio, la sua storia, i luoghi, gli edifici, il paesaggio, i personaggi, le tradizioni e le curiosità.

Domenica 13 Novembre
Pic Nic alla Colombaia del Confortino

Ore 16 - Chiesa di S. Francesco del Confortino

La Pro Loco di Crespellano ti aspetta per scoprire insieme la zona del Confortino e i suoi tesori e per gustare un pic-nic tipico. Partecipazione gratuita.

Info e prenotazioni: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/pic-nic-alla-colombaia-del-confortino

MOTORI:

Sabato 12 Novembre - Monte San Pietro
Visita alla Collezione Nigelli

dalle 9 alle 13 - presso Az. Nifo - Via Venturi 3 Loc. San Martino in Casola

Dalla passione per la meccanica di Bruno Nigelli è nata la ricca Collezione che conserva e ricorda quello che è uno dei più grandi patrimoni della storia industriale della nostra regione: oltre un centinaio di motociclette, in molti casi esemplari unici, che raccontano la straordinaria epopea della Bologna motociclistica, che con i suoi 85 costruttori ha rappresentato una realtà unica al mondo. Visita libera nei nuovi spazi della Collezione.
Orari: dalle 9 alle 13 - 4 turni di visita (9-10, 10-11, 11-12, 12-13) - 20 persone per ogni ora.
Ingresso: gratuito

Info e prenotazioni: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-alla-collezione-nigelli

Domenica 13 Novembre - Sui Colli Bolognesi
Marron Raid sui Colli Bolognesi

Domenica 13 Novembre, con partenza dal Centro Socioculturale "Pertini" di Zola Predosa, ritorna il "Marron Raid", il giro turistico per auto e moto d'epoca dedicato al Marrone dei Colli Bolognesi, con polentata finale al Centro Socioculturale “Sandro Pertini” di Zola Predosa. Quota di partecipazione: € 20
Prenotazione obbligatoria entro Martedì 8 Novembre - Eros 349/4072813
Promosso dal Centro Socioculturale “Sandro Pertini” in collaborazione con Team San Luca ASD e Club Minerva
Info e prenotazioni: 349/4072813

  • Visite: 2966