
Casalecchio di Reno

Valsamoggia

Monte San Pietro

Sasso Marconi

Zola Predosa
PRO LOCO
Fantasylandia in Valsamoggia – edizione 2025

Due giorni di festa, giochi, concerti e spettacoli per tutta la famiglia al Parco Arcobaleno di Monteveglio!
Stand gastronomici, animazioni per bambini, musica dal vivo e attività all’aria aperta per scoprire insieme la magia di Fantasylandia.
17-18 Maggio – Colli Divini a Monte San Pietro

Sapori, Cultura e Territorio tra i Vigneti di Monte San Pietro.
Un intero fine settimana dedicato al vino, alla cultura locale e alla bellezza del nostro territorio: Colli Divini, l’evento che celebra le eccellenze vitivinicole dei colli tra Bologna e Modena, con un programma ricco di degustazioni, incontri, laboratori, spettacoli e cene d’élite.
Nel cuore di Monte San Pietro, immersi nella suggestiva cornice dell’Abbazia e dei suoi spazi, si alterneranno momenti di approfondimento a cura di Slow Food, con focus su spumanti, Pignoletto e Rosso Bologna, visite guidate.
La domenica si aggiungeranno attività per bambini, spettacoli teatrali e concerti.
La Cena di Elite, nella cripta dell’Abbazia, sarà curata da La Ghiotta e arricchita da prodotti dei Presìdio Slow Food e dai racconti dei sommelier, in un perfetto connubio tra cibo e vino del territorio.
Per tutto il weekend vi aspettano il percorso degustativo, le bancarelle dei produttori vitivinicoli, l’area food a cura della Pro Loco.
La domenica vi sarà inoltre il mercato contadino e la dimostrazione degli antichi mestieri.
Un’occasione imperdibile per riscoprire e vivere Monte San Pietro con tutti i sensi!
12 e 13 Aprile 2025: Open Weekend Colli Bolognesi - sesta edizione

Sabato 12 e Domenica 13 Aprile 2025 i Colli Bolognesi apriranno le porte ai visitatori con un ricco cartellone di iniziative culturali, enogastronomiche e di escursioni alla scoperta del territorio in occasione della sesta edizione dell’Open Weekend, frutto anche quest'anno di un percorso di collaborazione tra i volontari della Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia” e gli studenti e i docenti dell’indirizzo turistico dell’Istituto Tecnico Economico “Gaetano Salvemini” di Casalecchio di Reno.
Per l’intero weekend, nei Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa, i visitatori potranno vivere trenta esperienze - ad accesso libero e su prenotazione - organizzate nell’ambito del progetto didattico “Entriamo nel Turismo” che, da Dicembre ad oggi, ha coinvolto gli studenti delle classi 5, i quali - grazie agli incontri formativi a cura della Rete di Proloco - hanno potuto conoscere le eccellenze del territorio e apprendere le principali fasi di realizzazione di un evento di promozione territoriale.
PROGRAMMA:
12 e 13 Aprile - Monte San Pietro
Visite guidate al Castello di Mongiorgio
Sabato mattina e Domenica tutto il giorno - Castello di Mongiorgio (Via Mongiorgio 40)
Visite guidate al castello medievale di Mongiorgio tra magnifiche stanze appena ristrutturate che ti faranno rivivere i fasti del passato e il sapore della Storia. Info: https://www.castellodimongiorgio.it/
Turni di visita: Sabato 10.30 e 11.30 e Domenica 10.30 e 11.30, 15.00 e 17.00.
Massimo 30 persone per gruppo.
Offerta libera per la raccolta fondi per il restauro del castello.
Prenotazione obbligatoria al link: https://prenota.collinebolognaemodena.it/monte-san-pietro/visite-guidate-al-castello-di-mongiorgio
12 e 13 Aprile - Casalecchio di Reno
Apertura del Museo Casa Nena
Museo Casa Nena - Via del Lavoro 46/A
Casa Museo NENA è un progetto nato con l’intento di riportare all’antico splendore il Palazzo di famiglia, condividendo con la comunità la bellezza di tanti mobili, quadri, ceramiche, arredi e memorie, collezionati con amore e gusto da diverse generazioni e conservati con grande cura.
In occasione di Open Weekend le visite guidate avranno un prezzo promozionale di € 10,00.
Biglietteria: https://www.museonena.it/biglietteria/
Per informazioni e prenotazioni: 351/5355800 -
12-13 Aprile - Monte San Pietro
Visita guidata alla Conserva da neve di Amola di Montagna
Conserva di Calderino (Via Lavino, 89/D)
Sabato: sono previsti 2 turni di visita: 14,00/14,45 - 15/15,45 con massimo 15 persone a turno.
Domenica: sono previsti 2 turni di visita: 15,00/15,45 - 16/16,45 con massimo 15 persone a turno.
La conserva o ghiacciaia, la “mamma del frigo”, è un ambiente sotterraneo, con il soffitto a volta, con un “oculo” centrale, attraverso il quale vi si immagazzinava la neve/ghiaccio durante l’inverno, per conservare, con la tecnica del freddo il cibo deperibile. La Conserva di Calderino era al servizio del borgo di case detto della Maremmana, fino a quando le trasformazioni della modernità non ne decretarono l’oblio. Ora si è arricchita di una mostra che illustra i risultati della prima ricerca specifica e sistematica avviata su questo affascinante e misterioso edificio, a partire dai catasti antichi, dai passaggi di proprietà, dall’osservazione dei dettagli delle murature e dei luoghi circostanti, dalle cartoline, dai trattati e dalle perizie storiche. È la sede dell’Associazione La Conserva Circolo ARCI, che ne cura l’apertura.
A cura di: Associazione La Conserva Circolo ARCI e dei ragazzi dell'ITE Salvemini.
Contributo richiesto: ingresso gratuito
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: https://prenota.collinebolognaemodena.it/monte-san-pietro/visite-guidate-alla-conserva-di-calderino
Info e contatti: 375/ 7457180 - 339 7743183
12 e 13 Aprile - Loc. Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Proposte dell’Agriturismo Ca Soave
Agriturismo Ca Soave - Via Sant'Andrea, 827
In occasione di "Open Weekend", l'agriturismo Cà Soave, situato lungo la piccola Cassia, propone come piatto di stagione i gnocchi di ricotta, con crema di pistilli di zafferano, olio al prezzemolo e fiori eduli. All'interno dell’azienda agrituristica troverete un orto aromatico ricco di varietà di piante e fiori eduli, da qui la proposta di un piatto di stagione. Per questa occasione l'azienda predisporrà, per chi si presenta e ordinerà il piatto, una scontistica del 10% sul costo del pranzo. Info e prenotazioni: 051/6703302;
12 e 13 Aprile - Loc. Savigno (Valsamoggia)
Escursioni a cavallo sulle colline della Valsamoggia
Centro Turismo equestre ranch Stella Alpina - Via Scardazzo
Escursioni a cavallo accompagnati dagli istruttori del Centro Turismo equestre ranch Stella Alpina. Sabato: dalle ore 15 alle ore 18, Domenica: dalle ore 9 alle ore 18. Info e prenotazioni telefonando direttamente al n. 349/5950843.
12 e 13 Aprile - Zola Predosa
Attività nella fattoria didattica “C’era una volta” - Az. Agr. Dalla Terra alla Tavola
Dalle 10 alle 20 - Via Matilde di Canossa 36 - Loc. Ponte Ronca di Zola Predosa
L’Azienda agricola e fattoria didattica “Dalla terra alla tavola”, per entrambe le giornate proporrà le seguenti attività (su prenotazione telefonica) per bambini e famiglie: Percorso "Amici Miei" (portate carote e mele, gli animali della fattoria mangeranno direttamente dalle vostre mani); Vendita e Degustazione di Verdure, raccolte direttamente dal nostro orto; Laboratorio "Le Tagliatelle di Nonna" giochiamo a fare la sfoglia!, dalle ore 15:00; Caccia al Tesoro; Aperitivo "Vista Tramonto", dalle ore 18:00. Info e prenotazioni: Marica 335/6954694 e Martina 346/9584713.
Per tutto il weekend - Sasso Marconi
Menu contadino alla Trattoria “Al Matarel”
Trattoria “Al Matarel” - Via Porrettana, 177 (Pontecchio Marconi)
Crescentine e Tigelle con affettato sottolii e formaggi. €. 15
Info: +39 051 6781180 -
12 Aprile - Monte San Pietro
Visita alla Collezione Nigelli
dalle 9 alle 13 - presso Az. Nifo - Via Giuseppe Venturi 3 Loc. San Martino in Casola
Dalla passione per la meccanica di Bruno Nigelli è nata la ricca Collezione che conserva e ricorda quello che è uno dei più grandi patrimoni della storia industriale della nostra regione: oltre un centinaio di motociclette, in molti casi esemplari unici, che raccontano la straordinaria epopea della Bologna motociclistica, che con i suoi 85 costruttori ha rappresentato una realtà unica al mondo. Visita libera nei nuovi spazi della Collezione.
Orari: dalle 9 alle 13 - 5 turni di visita (9-10, 10-11, 11-12, 12-13-13-14) - 25 persone per ogni ora.
Ingresso: gratuito - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al seguente link: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-alla-collezione-nigelli-3
12 Aprile - Monte San Pietro
Visita alla Libreria Piani
Dalle ore 9.00 - Via Mongiorgio 6
Visita guidata alla libreria antiquaria Piani fondata del 1978 nell’antica Abbazia benedettina, un percorso tra libri rari e storie di un tempo.
Modalità organizzative: 2 turni (9-11, 11-13) gruppi da massimo 10 persone.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-alla-libreria-piani
12 Aprile - Sasso Marconi
Trekking Anello di Monte Mario - il risveglio della natura
Ore 9.00 - ritrovo stazione dei treni di Sasso Marconi
Ore 9.15 - partenza escursione
Una semplice escursione adatta a tutti per ammirare le sfumature del risveglio della Primavera affacciati sulla Valle del Setta, dalla chiesa di Battedizzo tra antiche storie medioevali e natura. Sulla Via degli Dei per arrivare al cuore del Contrafforte Pliocenico
Durante il percorso verranno narrate antiche tradizioni, usanze e leggende di Bologna in occasione della Primavera, ammirando e scoprendo fioriture e curiosità preziose in Natura.
Info: https://www.guidevallibolognesi.it/index.php/328-il-risveglio-della-natura
Modalità di partecipazione: Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di giovedì 10 aprile o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti, con iscrizione tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.
Quota di partecipazione: € 10,00 adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.
12 Aprile - Casalecchio di Rneo
Scopri il Parco della Chiusa durante l’Open Weekend
Per tutta la giornata - Parco della Chiusa
Il Parco della Chiusa apre le porte ai visitatori con iniziative dedicate per far conoscere i prodotti biologici e sociali in un affascinante contesto naturale.
Scopri le seguenti esperienze:
Sabato 12 Aprile - dalle 9 alle 18 nella limonaia di Villa Talon: Il fascino dell’intreccio: un laboratorio imperdibile
Sabato 12 Aprile - ore 15: Prova di Orienteering al Parco della Chiusa: un’avventura per tutti.
Nella giornata di sabato, lungo il percorso di Via Panoramica saranno presenti punti informativi dedicati ai nuovi lavori realizzati grazie ai fondi PNRR. In particolare, verranno illustrate la nuova audioguida del Parco, l’area umida di recente realizzazione e l’apertura dei nuovi sentieri che collegano San Luca con Via Panoramica. Ti aspettiamo per un weekend all’insegna della Natura, della Tradizione, del Gusto e dell’Inclusione!
Info: https://www.copaps.it/2025/03/18/open-weekend-dei-colli-bolognesi/?cn-reloaded=1
12 Aprile - Zola Predosa
Visita a Palazzo Albergati
Ore 10 - Palazzo Albergati (Via Masini 46)
La villa di Zola Predosa, edificata su iniziativa del marchese Girolamo Albergati nella campagna zolese, costituisce uno degli episodi di maggiore importanza nella storia dell’architettura bolognese del Seicento. Cominciato poco prima del 1659 forse su progetto dell’architetto Gian Giacomo Monti che si avvalse dell’attiva partecipazione del suo colto committente. L’edificio era quasi completo alla morte di quest’ultimo, avvenuta nel 1698. Ingresso e Visita Guidata: € 10. In collaborazione con Associazione Ville Storiche Bolognesi".
Prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-guidata-a-palazzo-albergati-3
12 Aprile - Monte San Pietro
Trekking “L’Uomo che era e l’uomo che verrà”
Ritrovo: ore 10:15 nel parcheggio adiacente il negozio “I sapori della Puglia” (Via Lavino 284, Monte San Giovanni
Nell’imminente prossimità delle importanti celebrazioni dell’80° anniversario del 25 aprile 1945, facciamo la nostra parte nel camminare in quella porzione di territorio bolognese della Valle del Lavino teatro di alcune riprese del film di Giorgio Diritti “L’uomo che verrà”; esso ripercorre proprio le drammatiche vicende delle stragi nazifasciste che hanno devastato centro-nord Italia in generale e l’Appennino settentrionale in particolare nei terribili ultimi 20 mesi di guerra. Tra le frazioni di Monte San Giovanni, San Chierlo ed Oca, tra dolci punti panorami su aspri calanchi, imponenti palazzi storici e i resti di un ulivo millenario, riflettiamo su quello che è accaduto, per poter contribuire, possibilmente, al non ripetersi di episodi simili o anche peggiori.
‘È avvenuto, quindi può accadere di nuovo; questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire’ - Primo Levi -
Termine: previsto per le ore 16:00 circa presso lo stesso parcheggio.
Info:https://www.coopmadreselva.it/2025/03/17/luomo-che-era-e-luomo-che-verra-sabato-12-aprile/
Costo: 20 € per gli adulti, 5 € per i minori di 14 anni, gratis per i minori di 8 anni. Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Marco A. – 349 1655717;
12 Aprile - Casalecchio di Reno
Visita guidata alla Chiusa di Casalecchio
Ore 15.00 - cancello d’ingresso della Chiusa in via Porrettana n. 187
La Chiusa di Casalecchio è uno sbarramento artificiale realizzato a metà del XIV secolo lungo il corso del fiume Reno che consente di derivare una parte delle acque del fiume per sfruttarle artificialmente attraverso un canale eponimo (il canale di Reno), il quale ha contribuito in larga parte alle fortune economiche e alla difesa idraulica della città di Bologna dal medioevo fino ai giorni nostri. La Chiusa e le opere idrauliche ad essa collegate sono considerate come uno dei siti di “archeologia delle acque” più interessanti e significativi d’Europa. Nel 2010 la Chiusa ha ottenuto il riconoscimento UNESCO di “Patrimonio messaggero di una cultura di pace a favore dei giovani”.
La visita guidata dà la possibilità di esplorare un sito storico-tecnico normalmente non accessibile al pubblico, la cui storia attraversa i secoli dal Duecento fino ad oggi. Durante la visita potrai percorrere l’antico camminamento sospeso tra fiume e canale, guidato dagli esperti di Canali di Bologna e dagli studenti dell’Istituto Gaetano Salvemini.
Quando: sabato 12 aprile ore 15.00
Dove: cancello d’ingresso della Chiusa in via Porrettana n. 187, Casalecchio di Reno (BO)
Durata: 1 ora e mezza circa
Contributo di € 10,00 a persona, € 5,00 per minori dai 6 ai 18 anni, gratuito per minori di 6 anni. Pagamento in loco e in contanti.
Max 30 partecipanti. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al seguente link: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-guidata-alla-chiusa-di-casalecchio-di-reno
12 Aprile - Zola Predosa
Wine Trekking tra “arte e natura” con visita a Cà la Ghironda e degustazione alla cantina Lodi Corazza
Ore 14.30 - Cantina Lodi Corazza (Via Risorgimento, 223 - Ponte Ronca)
Percorreremo un itinerario panoramico tra le colline di Zola Predosa. Durante il nostro percorso vedremo antiche ville, tenute storiche e vigneti su cui non mancheranno approfondimenti, curiosità e racconti sulla storia della tradizione vitivinicola locale di oggi e nel tempo.
Incontreremo poi la storica via dei "Brentatori", percorso utilizzato da questa importante figura professionale medioevale di cui ne conosceremo la storia e i segreti. Al rientro visiteremo il parco museo di Ca' la Ghironda. Al termine, alla cantina Lodi Corazza visita con degustazione dei vini dei Colli Bolognesi in abbinamento a prodotti tipici.
Escursione: livello facile - 12 km - 200 m. dislivello
Consigli per i partecipanti: scarpe con suola scolpita adeguate al terreno, abbigliamento comodo a strati, K-way, 1 litro d’acqua.
Quota di partecipazione: € 25 - minimo 10 persone, massimo 25 persone.
Info: 349 590 1871 - Guida Ambientale Deborah Perri
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al seguente link: https://prenota.collinebolognaemodena.it/enogastro/wine-trekking-tra-arte-e-natura-con-visita-a-ca-la-ghironda-e-degustazione-alla-cantina-lodi-corazza
12 Aprile - Monte San Pietro
In bicicletta da Bologna a Calderino “di ghiacchiaia in ghiacciaia”
Ritrovo alle ore 14.30 - Via Bertocchi n 24
Visita della ghiacciaia di Villa Lambertini Mattei e a seguire una pedalata lenta per unire due gioielli del passato bolognese che appassionati volontari sono riusciti a tenere in vita nel veloce e comodo mondo moderno. Pedaleremo con qualunque bicicletta dalla Ghiacciaia di via Bertocchi nel quartiere Barca di Bologna, fino alla Conserva di Calderino di Monte San Pietro sulle rive del Lavino. Cercheremo di percorrere il più possibile piste ciclabili attraversando il Reno e il Lavino, pedalando dalla città alla provincia. La pedalata è gratuita e libera, come da normativa vigente non è prevista la polizza infortuni. Ogni partecipante è responsabile delle proprie azioni ed è tenuto a rispettare rigorosamente il codice della strada. Per info e prenotazioni:
A cura di Circuito Santuari dell’Emilia Romagna.
12 Aprile - Loc. Monteveglio (Valsamoggia)
Visite al Borgo di Oliveto
Sabato e Domenica alle 15.30 - Borgo di Oliveto
Visite guidate al borgo in collaborazione con Rete Proloco "Reno Lavino Samoggia" e gli studenti delle classi quinte dell'indirizzo turistico dell’Istituto Tecnico Economico “Gaetano Salvemini”.
Ingresso gratuito. Turni di visita: SABATO 12/04 ore 15.30
Prenotazione obbligatoria al seguente link: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visite-alla-torre-campanaria-di-oliveto
12 Aprile - Loc. Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Degustazione di prodotti a base di Uva Saslà a Casa Bella
Dalle 14 alle 17 - B&B Casa Bella (Via Parviano 891)
Degustazione di confettura, succo e balsamico derivati dall’uva Salsà, uva tradizionale del territorio. Contributo: € 10,00.
Su prenotazione al numero 3487017776.
12 Aprile - Loc. Crespellano (Valsamoggia)
Crespellano e i suoi oratori in collina
Ore 15 Ritrovo - Parco de Andrè – Parcheggio casa Volhand
Passeggiata in collina con visita guidata agli oratori di San Francesco, San Savino, Santa Maria Nascente e Oratorio della Trinità, con merenda finale con degustazione di prodotti locali. Percorso facile su ciclopedonale e cavedagne (in alternativa se impraticabili su strade comunali) di 6 km complessivi andata e ritorno. Consigliamo scarpe sportive. Partecipazione gratuita.
Prenotazioni entro venerdì 11 aprile ore 15 al seguente link:
https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/crespellano-e-i-suoi-oratori-in-collina-passeggiata-in-collina-con-visita-guidata-agli-oratori
Info: 353/4343219
12 Aprile - Loc. Monteveglio (Valsamoggia)
Visita guidata all’Abbazia di Monteveglio
Ore 15.00 - ritrovo presso ingresso Abbazia di Monteveglio
Visita guidata all’Abbazia. Partecipazione gratuita.
La visita guidata verrà attivata con un minimo di 10 partecipanti, in alternativa sarà possibile visitare liberamente l’Abbazia negli orari di apertura.
INFO E PRENOTAZIONI: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-guidata-allabbazia-di-monteveglio-2
13 Aprile - Casalecchio di Reno
Prima della Porrettana: l’antica Via Cavera
Ritrovo ore 9.00 e partenza ore 9.15 :dal piazzale antistante la stazione ferroviaria di Sasso Marconi (Via Stazione 84 - Sasso Marconi). Possibilità di arrivare in treno.
Termine escursione h 17.00 circa con rientro al punto di partenza in treno.
Da Sasso Marconi a Casalecchio di Reno seguendo il percorso dell’antica Via Cavera. Prima della costruzione dell’attuale strada Porrettana una piccola, ma trafficata, strada collegava Casalecchio a Sasso Marconi; una strada la cui storia si perde nei secoli e che rappresentò un importante asse di collegamento nel nostro territorio. La seguiremo scoprendo la valle del Reno da una prospettiva insolita e inusuale.
Difficoltà: escursionistico medio
Lunghezza: 14km
Dislivello: +/- 200m
Ore totali di cammino: 6h
Tipo percorso: andata (ritorno in treno)
Costo: €15 – gratuito per minori accompagnati
Info e prenotazioni: Alessandro Vanich (+39) 329.1274520 (anche WA)
13 Aprile - Loc. Castello di Serravalle (Valsamoggia)
Apertura dell’Ecomuseo della Collina e del vino
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 - Borgo medievale di Castello di Serravalle
L’Ecomuseo della Collina e del Vino attende i visitatori all'interno del suggestivo borgo di Castello di Serravalle.
13 Aprile - Sasso Marconi
Visita guidata al Borgo di Colle Ameno
Ore 10.30 - Borgo di Colle Ameno
Visita guidata al borgo settecentesco di Colle Ameno.
La visita comprende i seguenti spazi: Villa Davia, Salone delle Decorazioni, Aula della Memoria, Chiesa
Quota di partecipazione: €7,00 a persona. Inizio visita ore 10.30.
Prenotazione obbligatoria: 051 6758409 -
13 Aprile - Monte San Pietro
Vigneti Aperti alla Tenuta Bonzara
Dalle 11 alle 18 - Tenuta Bonzara (Via San Chierlo 37/A)
Domenica 13 Aprile vi aspettiamo alla Tenuta Bonzara per “Vigneti Aperti”, un evento unico per respirare a pieni polmoni il germogliare del nostro vigneto. Al mattino dalle 11 alle 13 faremo una passeggiata tra i filari di Bonzara e una esclusiva degustazione di vini allestita nel vigneto. Dalle 12 alle 17 gli amici di La Casona vi aspettano nei nostri spazi appena rinnovati “La Corte di San Chierlo” per pranzo e ristoro pomeridiano. Nel pomeriggio dalle 15 alle 18 visita in cantina e degustazione tra le botti. Per tutto il giorno sarà possibile acquistare i vini e l’enologo sarà presente per approfondimenti e curiosità. Info: www.bonzara.it
13 Aprile - Valsamoggia
Magnalonga di Valsamoggia
[TUTTI I POSTI SONO ESAURITI]
Le 5 Proloco di Valsamoggia propongono, in occasione di Open Weekend Colli Bolognesi, una passeggiata su un panoramico percorso tra Bazzano e Monteveglio alla scoperta di alcune cantine del territorio e di tante specialità locali: un percorso di 6 tappe composto da colazione e degustazione di prodotti tipici, vini e intrattenimenti musicali.
13 Aprile - Sasso Marconi
Scopriamo il mondo del cavallo al Maneggio Grazia
Dalle 10.00 alle 12.00 - Maneggio Grazia - via Boschi 27 (nei pressi del ponte per Mongardino)
Il Maneggio Grazia in occasione di "Open weekend Colli Bolognesi", proporrà un'attività di primo avvicinamento al mondo del cavallo: € 15 a persona. Info e prenotazioni: Elisabetta Grazia 3391761158 - Anna Maria Grazia 3282282456
13 Aprile - Loc. Savigno (Valsamoggia)
Alla scoperta del Mulino del Dottore
Dalle ore 11 - Az. Agr. Il Mulino del Dottore - via Rodiano 843 - Località Cà Bortolani
Con Open Weekend andremo alla scoperta di questo antico mulino tuttora in funzione.
La giornata sarà divisa in due appuntamenti:
Ore 11: visita guidata al mulino ad acqua in funzione, cui seguirà degustazione di pizza e focaccia di produzione dell’azienda agricola. Contributo: € 10,00 adulti e bambini in età scolare.
Ore 16: visita guidata al mulino ad acqua in funzione, cui seguirà merenda a base di pizza e focacce di nostra produzione. Contributo: € 10,00 adulti e bambini in età scolare.
Dalle ore 9 alle ore 19 lo spaccio aziendale rimarrà aperto per la vendita delle farine macinate a pietra e dei prodotti da forno.
La prenotazione è obbligatoria entro Venerdì 11 Aprile ai seguenti numeri :
Tel. 051/6706014 Cell.3408039883 e-mail:
13 Aprile - Loc. Crespellano (Valsamoggia)
Camminata tra le chiese di Pragatto e Crespellano
Ritrovo ore 14:45 - Santuario della Madonna di Passavia a Pragatto
Un percorso ad anello che ci farà conoscere le chiese di Santa Maria Nascente, la Chiesina di via Puglie e la Chiesina di San Savino. Un anello semplice ma di grande fascino tra via Puglie e Via San Savino. Camminata libera ognuno è rispettato di sé stesso ed è obbligato a seguire le regole del codice della strada. A cura del Circuito Santuari dell’Emilia Romagna. Info: 340/4052568
13 Aprile - Loc. Bazzano (Valsamoggia)
Visita guidata alla Rocca dei Bentivoglio a cura dei ragazzi dell'ITS Salvemini
Ore 15.30 - Rocca dei Bentivoglio
Visita guidata. Ingresso promozionale: € 2. Massimo 20 persone. Info e prenotazioni: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-guidata-alla-rocca-dei-bentivoglio
13 Aprile - Loc. Bazzano (Valsamoggia)
Visita guidata alla Mostra L'Arte e la gioia a cura di Barbara Vagnozzi
Ore 17.30 - Rocca dei Bentivoglio
Visita guidata alla mostra. Ingresso promozionale: € 2. Massimo 30 persone. Info e prenotazioni: https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-guidata-alla-mostra-larte-e-la-gioia-a-cura-di-barbara-vagnozzi
Dal 26 al 29 Settembre: Festa Fiera a Crespellano

Dal 26 al 29 Settembre 2024, Crespellano (Valsamoggia), si veste a festa in occasione della 39°edizione della Festa Fiera che per 4 giorni animerà le vie del paese con eventi culturali, spettacoli, divertimento ed enogastronomia.
10 Agosto 2024: Calici di stelle a Montepastore

In occasione di "Calici di stelle" la Proloco di Monte San Pietro propone, presso il Campo Sportivo di Monte Pastore, una degustazione guidata dei vini dei Colli Bolognesi in abbinamento a prodotti tipici e gustosi piatti.
Nel corso della serata osservazione Astronomica con l'Associazione "Astrofili Bolognesi".
31 Maggio e 1-2 Giugno 2024: Feste da Medioevo a Monteveglio - Abbazia 1092
Da Venerdì 31 a Domenica 2 Giugno 2024 Monteveglio (Valsamoggia), rivivrà i fasti medioevali con le tradizionali e attesissime "este da Medioevo a Monteveglio - Abbazia 1092". Scopri il ricco programma di rievocazioni storiche, spettacoli, stand gastronomici: clicca qui...
25 Giugno: Nuova Fiera Storica di Calderino

Domenica 25 Giugno a Calderino di Monte San Pietro ritorno la "Nuova Fiera Storica" con un ricco programma di spettacoli, intrattenimenti gara di raviole ed enogastronomia. Scopri il programma...
Dal 30 Giugno al 2 Luglio 2023: Mood&Food a Crespellano (Valsamoggia)

Da Venerdì 30 Giugno a Domenica 2 Luglio, al Parco De Andrè di Crespellano (Valsamoggia) ritornerà "Mood&Food", il festival in Valsamoggia che promuove le migliori specialità regionali dello street food made in Italy:
Food truck con specialità regionali
Birra artigianale
Musica Live
Degustazioni (dei migliori prodotti regionali in abbinamento a birra artigianale. Le degustazioni sono gratuite e durano 1 ora circa, la prenotazione è a numero chiuso telefonando al 3289153766)
Luna Park
Mercatino Artigianale e Az. Agricole
Dall'8 al 17 Settembre 2023: Autunno Bazzanese

Dall'8 al 17 Settembre 2023, a Bazzano ritorna il tradizionale appuntamento con la rassegna di eventi dell'Autunno Bazzanese.
9-10-11 Giugno 2023: Sapori Curiosi 2023 - Casalecchio di Reno

Casalecchio Insieme finalmente riparte con la Festa dei Sapori Curiosi. Si riparte dal territorio: curiosità, buona gastronomia e cultura vi aspettano! La Festa si svolgerà venerdì 9 sabato 10 e domenica 11 giugno '23 nel centro di Casalecchio. Saranno presenti in Piazza del Popolo gli stands dei ristoratori Casalecchiesi abbinati ai vini dei Colli Bolognesi. Vi aspettiamo! Alla "Festa dei Sapori Curiosi" si potranno degustare originali e gustose ricette della tradizionale cucina bolognese.
La Festa si svolgerà nel centro di Casalecchio tra Piazza del Popolo, via Pascoli, via XX Settembre. I primi piatti della cucina bolognese, e non solo, sono pronti a sorprendervi. Vi aspettiamo.
7 Maggio 2023: Primavera dei bambini a Calderino (Monte San Pietro)

Domenica 7 Maggio, dalle ore 10 alle 19, nella piazza del Municipio a Calderino di (Monte San Pietro) appuntamento con "Primavera dei bambini a Calderino".
10 Aprile: So e zo' par i Bergual. Camminata storica del Lunedì di Pasqua

Lunedì 10 Aprile appuntamento con la tradizionale camminata di pasquetta " So e zo' par i Bregual a cura di Casalecchio Insieme Proloco
Programma
ORE 8,30 RITROVO alla chiesa di San Martino in via de Bregoli, 1 a Casalecchio di Reno.
ORE 9,00 Benedizione e inizio camminata storica.
ORE 10,00 Foto e saluto davanti a Pietrabregoli il nuovo punto di osservazione lungo la via degli Dèi verso il Contrafforte Pliocenico.
A metà percorso dei Bregoli punto ristoro della polisportiva Masi.
Ore 11,00 ritorno dalla basilica di San Luca alla chiesa di San Martino con tradizionale spuntino Pasquale: pane, uova, salame e Pignoletto.
Info: Casalecchio Insieme Pro loco - 329 371 2871
19 Marzo: Festa di San Giuseppe a Bazzano (Valsamoggia)

Domenica 19 Marzo, in Piazza Garibaldi a Bazzano (Valsamoggia), oer tutta la giornata la Pro Loco ti aspetta con la tradizionale "Festa di San Giuseppe".
6 Gennaio: "Arriva la Befana" a Crespellano (Valsamoggia)

6 Gennaio: "Arriva la Befana" a Crespellano
Venerdì 6 Gennaio 2023, alle ore 15.00, in Piazza della Pace a Crespellano (Valsamoggia) ARRIVA LE BEFANA, e porta caramelle e cioccolata.
Nell'attesa, una dolce merenda a tutti i bambini e vin brulè per gli adulti, offerti da Pro Loco Crespellano.
17 Dicembre: Writing - in viaggio per... Riqualificazione del sottopasso della stazione di Crespellano

Sabato 17 Dicembre, a Crespellano (Valsamoggia) si terrà la cerimonia di inaugurazione della riqualificazione del sottopasso della stazione ferroviaria di Crespellano.
Ore 11 - Sala consiliare: presentazione del progetto
Ore 12 - Viale della stazione: inaugurazione del murales di Antonio Colaci
Ore 15 - Piazza della Pace: laboratorio di writing a cura di Moe nell'ambito di "Natalissimo"
8 Dicembre: Accensione dell'albero di Natale a Sasso Marconi

Dopo l’accensione delle luminarie lungo le strade di Sasso Marconi avvenuto il 30 novembre, grazie al prezioso contributo dei commercianti, al sostegno di aziende, attività produttive, associazioni e privati cittadini, giovedì 8 dicembre dalle ore 16:00 in Piazza dei Martiri, il sindaco Roberto Parmeggiani, il parroco don Paolo Russo e il comandante della locale stazione carabinieri Emanuele Manieri, vi aspettano per l’accensione del presepe e delle luci dell’albero di Natale.
Come ogni anno, l’accensione avverrà ” via radio “.
Nell’occasione si terrà un concerto con i classici della musica Spiritual e Gospel a cura Spirituals Ensemble.
18 Dicembre 2022: Festa di Santa Lucia a Bazzano (Valsamoggia)

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏8 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 a Bazzano torna uno degli appuntamenti natalizi più amati: 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚!
Mercatini, stand gastronomici, spazio bimbi con tante attività per i più piccoli, concerto natalizio swing e poi gran finale con l'arrivo di Babbo Natale e la festa dei bambini con i bastoni magici di Santa Lucia.
Quest'anno poi, i festeggiamenti iniziano in anticipo: 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏7 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 via Matteotti e piazza Garibaldi saranno pedonalizzate dalle 15:30 e ospiteranno stand e gonfiabili, per un pomeriggio di shopping e divertimento tra le vetrine natalizie.
Vi aspettiamo a Bazzano, in Valsamoggia, per vivere insieme ancora una volta la magia del Natale!
18 Dicembre: Eventi di Natale a Monte San Pietro

Domenica 18 Dicembre a Monte San Pietro si vive l'atmosfera del Natale!
dalle 10.30 alle 18
Piazza del municipio di Calderino
le associazioni e la Scuola saranno presenti con i loro banchetti per proporti gadget di Natale, prodotti artiginali e delizie da gustare.
Alle ore 15.30...pe la gioia dei bambini: lancio dei palloncini biodegradabili con le letterine per Babbo Natale
ore 17
Concerto di Natale
presso la chiesa di Calderino
Li Briganti Cantanti di Savigno e Zocca diretti dal maestro Marco Bacchelli e il maestro organista ed arpista Gabriele Giunchi. Seguirà brindisi di auguri.
17 e 18 Dicembre: Natalissimo a Crespellano (Valsamoggia)

Festa di Natale a Crespellano, dal 17 al 18 dicembre.
Per tutto il fine-settimana saranno aperti la Mostra del Ricamo (presso la biblioteca comunale) e gli stand gastronomici con crescentine, vin brulé, cioccolata calda e, la domenica, anche polenta e malfat.
Sabato 17, inaugurazione del nuovo sottopasso della stazione ferroviaria di Crespellano e, al pomeriggio, laboratorio di writing e animazione per bambini con la Banda della Trottola.
Sempre sabato, alle 17.30 aprirà anche la mostra dei presepi presso il Santuario della Madonna di Passavia a Pragatto, che sarà visitabile tutti i sabati e i festivi fino al 15 gennaio.
Domenica 18, ancora tanta animazione e intrattenimento, oltre al mercatino dell’artigianato e delle aziende agricole.
Ospite speciale: Babbo Natale!
8-9-10-11 Settembre 2022: Fira di Sdaz a Sasso Marconi

Da oltre trecento anni la fiera di Pontecchio ripropone il suo antico rituale di fine estate. Colori, suoni, e sapori della cultura contadina dell'Appennino Tosco-Emiliano tornano protagonisti di una festa radicata profondamente nella memoria della gente.
Nei giorni intorno all'8 settembre ogni anno si ripete uno schema consolidato e rassicurante: la cornice senza tempo del castello de' Rossi di Pontecchio a Sasso Marconi ospita dall'alba a notte fonda artigiani e artisti, musicanti e cantastorie che si muovono tra bancarelle cariche di Sdaz, i setacci e gli altri antichi oggetti per la casa.
Tutte le seconde Domeniche del mese: Mercati a Savigno!

Ogni seconda domenica del mese #mercatiniSavigno
MOSTRA MERCATO DEL VECCHIO E DELL'ANTICO (antiquariato e vintage),
MERCATO DELL'HOBBISMO (oggetti rari e ricercati per arricchire le vostre collezioni)
MERCATO DI ARTE E INGEGNO (la creatività e l'arte prendono forma),
MERCATO DELLE COSE BUONE (prodotti dell'agricoltura e allevamento locali).
Dalle 9 alle 18 Savigno vi aspetta con anche le attività commerciali e di ristorazione aperte per una intera domenica sui colli bolognesi!
Ogni mese Proloco Savigno proporrá degustazioni con prodotti stagioni locali.
Per info: 348 8839413
www.tartufosavigno.com
Sentieri Parlanti in Valsamoggia

Tesseramento UNPLI 2022: diventa socio della tua Pro Loco!

E' aperto il Tesseramento per l'anno 2022. Le Pro Loco della Rete Reno Lavino Samoggia ti aspettano nelle loro sedi per rinnovare la tua tessera UNPLI - Unione Pro Loco d'Italia - oppure per aderire per la prima volta e per collaborare con noi per promuovere il nostro territorio!
Essere Socio Proloco Unpli ha i suoi vantaggi, vai su https://tesseradelsocio.it/ e scopri le convenzioni e le offerte dedicate.
Volontari per la promozione del territorio

Siamo Noi...
Le Pro Loco della Rete "Reno Lavino Samoggia" sono formate da volontari impegnati 365 giorni all'anno per promuovere lo splendido territorio collinare tra Bologna e Modena.
In questo sito troverai le nostre attività, i nostri progetti e anche i nostri sogni e ti racconteremo "a modo nostro" le tante esperienze e i tanti tesori che potrai trovare nelle nostre località.
Misteri e manicaretti sui Colli Bolognesi

Le Colline tra Bologna e Modena in un libro!
Terre a lungo contese, ricche di storia e di tradizioni gastronomiche, i Colli Bolognesi sono un universo variegato e affascinante, che potrai scoprire leggendo i 19 racconti gialli con protagonisti i luoghi più suggestivi e i prodotti tipici del territorio.
Al termine di ogni racconto c’è la ricetta da provare perché passare dalla carta al piatto è il più bel regalo che possiate fare a qualcuno.
Acquista il tuo libro presso gli uffici delle Pro Loco del territorio o presso l'Ufficio turistico UIT Colli Bolognesi con sede a Villa Edvige Garagnani a Zola Predosa.
Notizie dalla rete

Fantasylandia in Valsamoggia – edizione 2025
Il nostro territorio
Tra la Mortadella e l'Aceto Balsamico...
tra il Pignoletto e il Lambrusco...
tra la Ducati e la Ferrari...
Tra la pianura e gli Appennini...
Queste sono le coordinate enogastronomiche, artistiche e ambientali delle nostre Colline tra le città di Bologna e di Modena.
Luoghi protagonisti della grande Storia e di piccole ma significative storie, impreziosito da verdi colline dominate dalla coltura della vite e impervi calanchi, da abbazie e castelli.
Un territorio famoso per i suoi inconfondibili sapori e per gli antichi saperi e tradizioni che si perdono nel tempo, e che fanno da sfondo al genio e all'innovazione espresse dalle sue eccellenze produttive e industriali famose in tutto il mondo.
Un territorio da vivere 365 giorni all'anno e che come Rete di Pro Loco "Reno Lavino Samoggia", in collaborazione con i nostri Comuni e con tutti i soggetti del territorio, siamo impegnati ad animare, valorizzare e promuovere costantemente.
Ti aspettiamo a Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa!
Eventi
Scopri gli eventi del nostro territorio promossi sulle Colline tra Bologna e Modena.