Skip to main content

Percorsi e sentieri a Bazzano

Bazzano sorge lungo il Samoggia ai piedi delle colline tra Modena e Bologna. Cuore della  cittadina è l’ottocentesca Piazza Garibaldi. In primavera il paesaggio tutt’intorno a  Bazzano è una spettacolare fioritura di ciliegi e merita senz’altro qualche digressione.

 

Dalla passerella sul Samoggia, ad esempio, si può partire per un giro a piedi per la campagna con splendida vista, in particolare notturna, sulla collina della Rocca, o in  bicicletta anche grazie alla nuova ciclabile che collega Bazzano con Monteveglio.

Trekking:
La Piccola Cassia
È un itinerario escursionistico sulla storica via Cassiola, nell’area di pianura e di collina compresa tra Bologna e Modena, lungo un tracciato che conduceva fino alla Toscana. La  Piccola Cassia è un’antica strada che risale alla fondazione delle colonie romane in Val Padana e  continuava, verso Nord, l’itinerario della più famosa Via Cassia attraversando il territorio  montano tra Modena eBologna.

Per saperne di più: www.piccolacassia.it

Snodi
Il percorso si innesta sui cammini della Via Romea Nonantolana e Via Romea Strata Longobarda – Nonantolana.

La Via Romea Nonantolana
Itineario che risale al VII secolo d.c. periodo in cui la parte centro settentrionale della penisola italiana era divisa tra i territori conquistati dai Bizantini e quelli appartenenti ai  Longobardi.
Quest’ultimi procedettero quindi nel tracciare il percorso della Via che aveva sia funzioni di  viabilità interna sia funzioni di collegamento con il resto dell’Italia e Roma appoggiandosi alle due stazioni di tappa rappresentate dai due monasteri cardine di Nonantola e di Sestola.

Partendo dall’importantissima Abbazia di Nonantola, luogo di studio e di spiritualità della vita monastica europea, la Via Romea Nonantolana si sviluppa secondo due direttrici. Il percorso occidentale, che si sviluppa lungo la sponda sinistra del fiume Panaro ed attraversa la città Modena, ed il percorso orientale, che attraversa importanti centri come Spilamberto e Vignola e si ricongiunge alla variante occidentale a Fanano prima del passo appenninico.
Per saperne di più https://camminiemiliaromagna.it

La Via Romea Nonantolana si congiunge inoltre a Fucecchio alla Via Francigena in direzione Roma.
La Via Romea Nonantolana si innesta sulla Via Romea Strata Longobarda – Nonantolana e sulla Piccola Cassia.

Romea Strata Longobarda
Prendevano il nome di Via Romea Strata un sistema viario di antichi itinerari che collegavano l’Europa Centro Orientale con la penisola italica attraverso i valichi dolomitici nord orientali si dirigevano verso Roma.
Attraversato il fiume Po, i tracciati confluivano in Emilia Romagna all’altezza di Badia Polesine da cui scendendo verso l’Abbazia di Nonantola, luogo di fede e di studio, confluiva sullo stesso tragitto della Via Romea Nonantolana, avviandosi verso i borghi appenninici, Fanano ed il valico di croce Arcana. Da qui il tracciato viario ridiscendeva poi verso Pistoia, Fucecchio e San Miniato, dove si ricongiungeva con l’itinerario francigeno.
Proprio per il suo carattere continentale la Via Romea Strata oggi è un viaggio nella cultura europea, ma anche un cammino alla scoperta dei più significativi luoghi dello spirito della penisola italiana.
Per saperne di più https://camminiemiliaromagna.it/

Snodi
La Via Romea Strata – tratto Longobardo Nonantolano – si innesta sulla Via Romea
Nonantolana e sulla Piccola Cassia.
La Via Romea Strata – Tratto Longobardo Nonantolano è inserito nell’Atlante dei Cammini del
Mibact.
Fonte: https://camminiemiliaromagna.it/

  • Visite: 995